Matthias Mayer il più veloce nella travagliata ultima prova della Val Gardena

Matthias Mayer il più veloce nella travagliata ultima prova della Val Gardena
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Matthias Mayer il più veloce nella travagliata ultima prova della Val Gardena

E’ stato Matthias Mayer il più veloce nella travagliatissima seconda e ultima prova cronometrata della discesa maschile di Coppa del Mondo della Val Gardena.

Qui il risultato completo e l’analisi della prova!

La prova è stata fortemente condizionata dalla nebbia tanto che mentre stava scendendo Kjetil Jansrud il norvegese è stato fermato e c’è stata una lunghissima interruzione. Alla fine, dopo oltre tre ore e un quarto, è stata completata e moltissimi sono stati gli inserimenti di numeri di pettorale alti nelle zone nobili della classifica a causa del miglioramento delle condizioni meteo, a cominciare dal canadese Benjamin Thomsen, secondo col 68 a 40 centesimi, e dell’austriaco Omar Striedinger, terzo col 55 a 51 centesimi. Quarto un altro austriaco, Max Franz, sesto il tedesco Josef Ferstl, ottavo il canadese Manuel Osborne-Paradis, nono il tedesco Thomas Dressen, decimo col 56 lo statunitense Wiley Maple, undicesimo col 45 il francese Nicolas Raffort e via via tutti gli altri.

Tra questi altri, dodicesimo il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, quindicesimo il francese Adrien Théaux, diciassettesimo il tedesco Andreas Sander, diciannovesimo il canadese Erik Guay, ventiquattresimo e ventisettesimo gli austriaci Romed Baumann e Hannes Reichelt, trentunesimo il più veloce di ieri su percorso ridotto a differenza di oggi, lo statunitense Jared Goldberg, trentasettesimo l’austriaco Vincent Kriechmayr, trentanovesimi ex-aequo lo svizzero Beat Feuz e lo sloveno Boštjan Kline, quarantacinquesimo il francese Johan Clarey, quarantottesimo lo svizzero Patrick Küng, cinquantaduesimo lo statunitense Steven Nyman, sessantunesimo il francese Guillermo Fayed, settantanovesimo il norvegese Aksel Lund Svindal, Jansrud è stato classificato ultimo perché dopo essere stato fermato è arrivato al traguardo mezz’ora dopo.

Il migliore degli azzurri è stato ancora una volta Werner Heel, quinto come ieri col numero 61, settimo col 53 Emanuele Buzzi, sedicesimo Peter Fill, ventesimo col 78 Henri Battilani, ventottesimo Christof Innerhofer, trentaduesimo Matteo Marsaglia, trentottesimo Mattia Casse, quarantaquattresimo Guglielmo Bosca, cinquantaquattresimo Dominik Paris, cinquantaseiesimo Davide Cazzaniga, settantaduesimo Matteo De Vettori. Domani le condizioni meteo dovrebbero migliorare quindi il superG che inaugura la due giorni di gare sulla Saslong dovrebbe disputarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
218
Consensi sui social

Discesa Maschile Val Gardena / Groeden (ITA)

2° Pos.JANSRUD Kjetil

NOR

3° Pos.FRANZ Max

AUT

Sci alpino maschile

Christof Innerhofer: "Affronterò Bormio con ancora più fiducia"

Sabato 16 Dicembre 2017
Sci alpino maschile

Jared Goldberg il più veloce in prova in Val Gardena

Mercoledì 13 Dicembre 2017

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.