La nazionale maschile 2025/26? Paris faro della velocità, il quintetto di coach Pini poggia su Vinatzer e De Aliprandini

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinostagione 2025/26

La nazionale maschile 2025/26? Paris faro della velocità, il quintetto di coach Pini poggia su Vinatzer e De Aliprandini

Andiamo a scoprire le squadre tricolori per la prossima annata degli uomini: i gruppi Coppa del Mondo divisi in due, con il tecnico di Airolo al comando del team delle discipline tecniche che attende il rientro di Sala. In Coppa Europa una sola formazione di riferimento guidata da coach Imberti.

E’ una nazionale maschile che, per la stagione olimpica 2025/26, propone alcune variazioni importanti rispetto a 12 mesi fa, anche se il direttore tecnico (dopo le voci delle ultime settimane, già spente però nella post season) resta Massimo Carca.

L’ingresso di coach Mauro Pini è il grande cambiamento per slalom e gigante, con l’ex tecnico di campionesse straordinarie come Maze e Vlhova alla guida del gruppo WC1 delle discipline tecniche: le squadre di CdM, infatti, sono state divise in due anche per il settore velocità. Partiamo da quest’ultimo, con la formazione principale dell’allenatore responsabile Lorenzo Galli che vede Dominik Paris poter lavorare nel segno della continuità, sempre con Alberto Ghidoni suo tecnico di riferimento, e altri sei elementi nel gruppo che sono, senza sorprese, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi, entrambi attesi al ritorno dopo un inverno praticamente perso in toto.

La compagine WC1 di slalom e gigante, con i tecnici Peter Fill e Davide Marchetti al fianco di Pini, avrà un quintetto che poggia su Alex Vinatzer e Luca De Aliprandini quali punti di riferimento sulle due discipline, assieme a Tommaso Sala (che torna dopo l’infortunio al crociato dello scorso novembre), Tobias Kastlunger e Filippo Della Vite.

Il team WC2 della velocità vede Alexander Prosch capo allenatore per seguire il lavoro di Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner e Leonardo Rigamonti.

Allo stesso livello, ma per le discipline tecniche, ecco coach Andrea Truddaiu (con gli ex azzurri Blardone e Deville nel gruppo) con 8 atleti: si tratta di Davide Leonardo Seppi, Simon Talacci, Tommaso Saccardi, Edoardo Saracco, Corrado Barbera, Stefano Pizzato, Matteo Canins e, dopo il grave infortunio di inizio 2024/25, Matteo Bendotti.

Infine la Coppa Europa, con un unico gruppo di polivalenti e la promozione di Ivan Imberti da allenatore responsabile del gruppo: inseriti in organico Jakob Franzelin, Andrea Bertoldini, Pietro Broglio, Luca Ruffinoni, Emanuel Lamp, Lorenzo Gerosa, Francesco Zucchini, Enrico Zucchini e Luca Ruffinoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Monsen ancora fuori (parzialmente) dalla nazionale svedese: 20 atleti nei ranghi per la prossima stagione

Monsen ancora fuori (parzialmente) dalla nazionale svedese: 20 atleti nei ranghi per la prossima stagione

La federazione scandinava ha annunciato i nominativi per il prossimo inverno agonistico: il velocista, riemerso ad ottimi livelli dopo tre anni durissimi, avrà solo un parziale supporto. Hector e Swenn Larsson, ma occhio alla continua crescita di Oehlund, i fari della squadra A dove il solo uomo è Jakobsen.