Kjetil Jansrud vince il superG di Lake Louise. Bene gli azzurri

Kjetil Jansrud
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSCI ALPINO MASCHILE

Kjetil Jansrud vince il superG di Lake Louise. Bene gli azzurri

È Kjetil Jansrud il vincitore del primo supergigante della stagione. Il norvegese si è imposto con il tempo di 1'30"76 precedendo di 28 centesimi l'austriaco Max Franz e di 32 centesimi Hannes Reichelt.

Qui il risultato completo della gara 

Al quarto e quinto posto troviamo i due norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Aksel Lund Svindal, quest'ultimo ancora una volta interprete di una grande gara dopo il rientro dall'infortunio.

Buona la prova degli azzurri Christof Innerhofer, Dominik Paris e Peter Fill che si piazzano rispettivamente in sesta, settima e ottava posizione nonostante i numerosi errori dei primi due. Seguono Vincent Kriechmayr al nono posto e Josef Ferstl al decimo posto.

Anche oggi non ha preso il via il canadese Erik Guay a causa del mal di schiena. e il suo compagno di squadra Broderick Thompson. Fuori Matthias Mayer, paritito con il pettorale 1, ieri sul podio in discesa libera.

Non entrano nei trenta gli altri  componenti della squadra azzurra: 37esimo Emanuele Buzzi, 44esimo Guglielmo Bosca, 53esimo Matteo Marsaglia, mentre esce di scena Alexander Prast al suo debutto in superG in Coppa del Mondo.

Per Kjetil Jansrud si tratta della vittoria numero 20 della carriera in Coppa del Mondo e della vittoria numero 10 in supergigante.  Altro dato interessante: la squadra norvegese è la sesta volta consecutiva che vince in superG a Lake Louise.

Appuntamento al prossimo weekend a Beaver Creek con una discesa libera, un superG e uno slalom gigante sulla Birds of Prey.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
164
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.