Kilde rosicchia solo 26 punti a Kristoffersen, venerdì un super-g chiave con Pinturault

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kilde rosicchia solo 26 punti a Kristoffersen, venerdì un super-g chiave con Pinturault

Le classifiche di Coppa del Mondo dopo la discesa di Saalbach-Hinterglemm: la lotta per la generale vede ancora Kristoffersen davanti.

La discesa odierna a Saalbach-Hinterglemm non ha variato troppo la situazione a livello di classifica generale di Coppa del Mondo, visto che Aleksander Aamodt Kilde ha raccolto solo 26 punti ed è rimasto così a -21 da Henrik Kristoffersen, sempre al comando con Pinturault terzo a 61 punti dalla vetta (e Matthias Mayer, ancora a -187, sembra tagliato fuori dai giochi). Il super-g di venerdì, però, vedrà anche il francese in pista ed ecco che potrebbe essere una gara molto importante, prima della trasferta per le gare tecniche giapponesi.

In discesa, invece, come noto Beat Feuz è ad un passo dalla terza sfera di cristallo consecutiva, con Kriechmayr e Kilde ora rispettivamente a -40 e -51 da Dominik Paris, che non potrà difendere neppure il podio finale nella disciplina, a questo punto quasi impossibile da raggiungere.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO DISCESA MASCHILE (8/10)


Beat Feuz 600 pt, 2° Thomas Dressen 406, Dominik Paris 384, 4° Vincent Kriechmayr 344, 5° Aleksander Aamodt Kilde 333, 6° Matthias Mayer 324, 7° Johan Clarey 301, 8° Kjetil Jansrud 208, 9° Carlo Janka 199, 10° Maxence Muzaton 189, 11° Mauro Caviezel 184, 12° Niels Hintermann 179, 13° Ryan Cochran-Siegle 129, 14° Travis Ganong 124, 15° Matthieu Bailet 114, 29° Mattia Casse 67, 31° Emanuele Buzzi 53, 34° Matteo Marsaglia 42, 44° Christof Innerhofer 16, 52° Davide Cazzaniga 8.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (30/44)


Henrik Kristoffersen 903 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 882, 3° Alexis Pinturault 842, 4° Matthias Mayer 716, 5° Beat Feuz 697, 6° Vincent Kriechmayr 628, Dominik Paris 556, 8° Clément Noel 550, 9° Loic Meillard 514, 10° Thomas Dressen 510, 11° Kjetil Jansrud 506, 12° Daniel Yule 495, 13° Zan Kranjec 396, 14° Mauro Caviezel 393, 15° Victor Muffat-Jeandet 380, 31° Mattia Casse 199, 38° Simon Maurberger 165, 40° Alex Vinatzer 160, 41° Riccardo Tonetti 157, 61° Manfred Moelgg 119, 70° Luca De Aliprandini 102, 74° Emanuele Buzzi 84, 78° Stefano Gross 76, 80° Giuliano Razzoli 72, 95° Matteo Marsaglia 46, 102° Giovanni Borsotti 40, 108° Christof Innerhofer 32, 117° Tommaso Sala 27, 121° Federico Liberatore 24, 131° Peter Fill 13, 144° Davide Cazzaniga 8, 145° Florian Schieder 7, 145° Hannes Zingerle 7, 152° Guglielmo Bosca 4, 153° Alexander Prast 3, 157° Daniele Sorio 1.


WCSL DISCESA MASCHILE


Beat Feuz 718 pt, 2° Dominik Paris (inf.) 496, 3° Thomas Dressen 458, 4° Vincent Kriechmayr 424, 5° Aleksander Aamodt 396, 6° Matthias Mayer 372, 7° Johan Clarey 348, 8° Kjetil Jansrud 260, 9° Mauro Caviezel 246, 10° Carlo Janka 217, 11° Maxence Muzaton 194, 12° Niels Hintermann 193, 13° Bryce Bennett 159, 14° Travis Ganong 142, 15° Ryan Cochran-Siegle 137, 28° Christof Innerhofer 76, 30° Mattia Casse 75, 32° Emanuele Buzzi 69, 35° Matteo Marsaglia 55, 47° Peter Fill (inf.) 18, 55° Davide Cazzaniga 8.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
103
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.