Kilde e un'altra vittoria svanita, ma è proprio lui l'anti Kristoffersen per il coppone

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kilde e un'altra vittoria svanita, ma è proprio lui l'anti Kristoffersen per il coppone

Il secondo posto nella discesa di Garmisch ha lasciato mille rimpianti al norvegese, tornato però a -61 dal connazionale. E domani in gigante...

Una piazza d'onore, la quarta stagionale, che gli ha lasciato tanto amaro in bocca perchè oggi, sulla Kandahar di Garmisch, il più veloce in pista era lui.

Almeno due errori evidenti hanno privato Aleksander Aamodt Kilde del primo successo in una Coppa del Mondo che vede però il classe '92 sempre grande protagonista e, non a caso, di nuovo al secondo posto della classifica generale alle spalle di Henrik Kristoffersen, ora distante 61 punti. E' proprio il suo connazionale la possibile variabile impazzita per una lotta al “coppone” ancora aperta, specialmente se AAK si confermerà pure domani in gigante, in una specialità dove ha fatto un passo avanti enorme in quest'annata.

Con Matthias Mayer ai box e quindi costretto a lasciare sul piatto punti pesantissimi nella discesa odierna, la lotta sembra ormai ristretta a tre con lo stesso Pinturault che si giocherà tantissimo nella gara domenicale sulla Kandahar, sempre che si disputi considerate le previsioni meteo.

In ottica coppa di discesa, invece, Beat Feuz è sì sceso per la prima volta dal podio in stagione, ma ormai ha le mani sulla terza sfera di cristallo consecutiva: allo svizzero basterà vincere a Saalbach-Hinterglemm, nella gara di recupero fissata per giovedì 13 febbraio, per essere già certo del trionfo.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO DISCESA MASCHILE (7/10)


Beat Feuz 520 pt, 2° Dominik Paris 384, 3° Aleksander Aamodt Kilde 307, 4° Thomas Dressen 306, 5° Vincent Kriechmayr 304, 6° Matthias Mayer 300, 7° Johan Clarey 272, 8° Kjetil Jansrud 168, 9° Maxence Muzaton 157, 10° Carlo Janka 149, 11° Niels Hintermann 134, 12° Ryan Cochran-Siegle 129, 13° Mauro Caviezel 124, 14° Urs Kryenbuehl 108, 14° Travis Ganong 108, 14° Adrien Theaux 108, 27° Mattia Casse 63, 32° Emanuele Buzzi 42, 37° Matteo Marsaglia 30, 44° Christof Innerhofer 16, 50° Davide Cazzaniga 8.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (26/44)


Henrik Kristoffersen 841 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 780, 3° Alexis Pinturault 722, 4° Matthias Mayer 692, 5° Beat Feuz 617, 6° Vincent Kriechmayr 588, Dominik Paris 556, 8° Daniel Yule 495, 9° Kjetil Jansrud 466, 10° Clément Noel 450, 11° Thomas Dressen 410, 12° Victor Muffat-Jeandet 342, 13° Johan Clarey 338, 14° Mauro Caviezel 333, 15° Loic Meillard 314, 26° Mattia Casse 195. 35° Alex Vinatzer 160, 41° Riccardo Tonetti 138, 49° Manfred Moelgg 119, 50° Simon Maurberger 117, 68° Stefano Gross 76, 71° Emanuele Buzzi 73, 72° Giuliano Razzoli 72, 77° Luca De Aliprandini 65, 103° Matteo Marsaglia 34, 105° Christof Innerhofer 32, 123° Giovanni Borsotti 18, 125° Tommaso Sala 16, 130° Peter Fill 13, 140° Davide Cazzaniga 8, 141° Florian Schieder 7, 141° Hannes Zingerle 7, 149° Guglielmo Bosca 4, 151° Alexander Prast 3.


WCSL DISCESA MASCHILE


Beat Feuz 697, 2° Dominik Paris (inf.) 552, 3° Vincent Kriechmayr 424, 4° Aleksander Aamodt Kilde 402, 5° Thomas Dressen 384, 6° Matthias Mayer 373, 7° Johan Clarey 342, 8° Kjetil Jansrud 246, 9° Mauro Caviezel 217, 10° Carlo Janka 176, 11° Maxence Muzaton 164, 12° Bryce Bennett 163, 13° Niels Hintermann 155, 14° Adrien Theaux 150, 15° Ryan Cochran-Siegle 141, 15° Max Franz 141, 24° Christof Innerhofer 106, 31° Mattia Casse 75, 33° Emanuele Buzzi 65, 36° Matteo Marsaglia 49, 44° Peter Fill (rit.) 26, 56° Davide Cazzaniga 8.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
89
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.