Ispezione FIS ok a Madonna di Campiglio: sulla 3Tre già si lavora per lo slalom in programma l'8 gennaio 2020

Ispezione FIS ok a Madonna di Campiglio: sulla 3Tre già si lavora per lo slalom in programma l'8 gennaio 2020
Info foto

Fisi del Trentino

Sci Alpino

Ispezione FIS ok a Madonna di Campiglio: sulla 3Tre già si lavora per lo slalom in programma l'8 gennaio 2020

La stagione invernale è ben distante, ma gli uomini della Federazione Internazionale hanno cominciato i sopralluoghi nei vari siti di gara.

Tra questi, in vista dello slalom maschile di Coppa del Mondo spostato alla serata di mercoledì 8 gennaio 2020, rispetto alla data ormai standard del 22 dicembre, anche un tempio come la 3Tre di Madonna di Campiglio.

A meno di sei mesi dall'appuntamento per una delle grandi classiche del circuito (quella della stagione 2019/2020 sarà la 66esima edizione della gara sul canalone Miramonti), l'ispezione della FIS ha dato esito positivo, con un briefing tecnico assieme al Comitato Organizzatore presieduto da Lorenzo Conci. Presenti il Chief Race Director della CdM maschile, Markus Waldner, assieme al race director Emmanuel Couder, con Tullio Serafini (presidente APT Campiglio Dolomiti) a guidare la delegazione internazionale.

Quest’anno affrontiamo una nuova esperienza, la collocazione in gennaio pone la 3Tre nel mese delle grandi classiche dello slalom - ha spiegato Waldner, visto che in poco più di tre settimane si gareggerà anche a Zagabria, Adelboden, Wengen, Kitz e Schladming – ed è un posto che Campiglio può occupare a pieno titolo. Certo, ci sarà qualche difficoltà in più dovuta al periodo post natalizio, ma siamo certi che la risposta del pubblico sarà importante come sempre. Crediamo che anche da questo punto di vista la 3Tre rappresenti un esempio per come ha saputo coinvolgere i veri appassionati dello sci, non sempre questo avviene nei grandi appuntamenti. Noi come FIS vogliamo eventi con più entusiasmo e... meno alcol”.

Pochi i cambiamenti sulla 3Tre, che i tecnici della FIS hanno visionato con il responsabile della pista Adriano Alimonta. “Pensiamo solo a qualche piccolo ritocco sia nella parte alta che nel finale, con l’unico obiettivo di rendere la gara ancora più tecnica ed emozionante”, ha spiegato Emmanuel Couder. In questa stagione la gara riproporrà però gli orari tradizionali, con orima manche alle ore 17.45 e la seconda alle 20.45 (lo scorso anno si anticipò di due ore per esigenze televisive).

Il quartier generale della manifestazione verrà spostato al PalaCampiglio, mentre il centro stampa rimarrà alla Sala della Cultura. “Una riunione molto serena a positiva - ha detto Lorenzo Conci, Presidente del Comitato Organizzatore, al termine del sopralluogo - Con gli amici della FIS la sintonia è sempre perfetta. In questa stagione abbiamo una data un po’ più difficile, ma saremo capaci comunque di suscitare grande interesse anche grazie all’impegno promozionale del 3TreOnTour che partirà a metà settembre e quest’anno toccherà anche alcune prestigiose sedi internazionali”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA
63
Consensi sui social

Approfondimenti

Madonna di Campiglio
Informazioni turistiche

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio, Folgarida, Marilleva, Pinzolo

Più letti in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.