Il primo slalom di Norefjell è di Rueland, Braekken a 1 centesimo! Maurberger a ridosso della top ten

Il primo slalom di Norefjell FOTO SACCA
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa maschile

Il primo slalom di Norefjell è di Rueland, Braekken a 1 centesimo! Maurberger a ridosso della top ten

Coppa Europa maschile: l'austriaco, in testa a metà gara, resiste per un soffio al campione del mondo juniores, con gli svedesi Ax Swartz e Hansson 3° e 4°. Seconda manche difficile per gli azzurri.

Il primo dei due slalom di Norefjell (domani la gara bis) ha aperto la settimana conclusiva della Coppa Europa maschile, con l’ottavo dei dieci appuntamenti di specialità che ha visto Simon Rueland regalarsi il secondo successo nel circuito, dopo quello di Baqueira Beret.

Che brivido per l’austriaco, al comando dopo la 1^ manche e capace di resistere per un solo centesimo, lasciando 6 decimi nell’ultimo settore, alla rimontona di Theodor Braekken: il giovane norge, fresco del titolo mondiale jr di specialità, chiude così secondo recuperando sette posizioni nella 2^, mentre termina 3° a soli 4 centesimi Fabian Ax Swartz, che si trovava 16° a metà gara e anticipa di un decimo il connazionale William Hansson.

Quinta piazza per il francese Hugo Desgrippes (+ 0”23), poi il finlandese Pohjolainen e, in una classifica cortissima, altri tre norvegesi in serie con Grahl-Madsen 7° davanti a Remsoey e Sandvik, con il leader di specialità che recupera dal 27° al 9° finale mantenendo la vetta in slalom, mentre il capoclassifica della generale, lo svizzero Lenz Haechler, è uscito nella manche decisiva.

Per l’Italia è stata una 2^ run molto difficile: Simon Maurberger, 5° a metà sfida sulle nevi scandinave, sarà 12° a soli 59 centesimi dal vincitore, mentre Tommaso Saccardi (che lotta per la top-3 finale di specialità, ora più lontana) scende dalla quarta alla diciottesima piazza (+ 0”98), alle spalle anche di Edoardo Saracco, 16° a 0”90.

Matteo Canins chiuderà 19° a 1”06, Corrado Barbera 21° a 1”27, Stefano Pizzato (partito dopo l’inversione) 30°, con Liberatori, Della Vite e Pizio fuori dai punti, mentre Zucchini non ha concluso la 2^ manche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.