Dopo il podio odierno nel super-g di Coppa Europa a Pass Thurn, ecco la convocazione del sappadino per le sfide sul Lauberhorn (domani la 1^ prova), dove nel 2019 fu straordinario 6° prima di infortunarsi cadendo all'arrivo. Confermato Gregorio Bernardi, si attende per il rientro di Bosca.
Ci sono nove azzurri e un grande ritorno tra i convocati per la tappa di Wengen, almeno per le due gare veloci (venerdì il super-g, sabato la classicissima discesa) che anticiperanno poi lo slalom di domenica.
Martedì via alla tornata di prove sul mitico Lauberhorn, e al cancelletto di partenza ci sarà pure Emanuele Buzzi: proprio sulla pista della sua gara più bella, quando fu sesto in discesa nel 2019 prima di infortunarsi, cadendo proprio al traguardo di quella giornata dai due volti, rompendosi il piatto tibiale e vedendo la sua carriera cambiare.
Da quel momento, il classe 1994 sappadino ha sofferto tanto, perdendo anche la nazionale, ma nelle ultime due stagioni in Coppa Europa, avendo il coraggio di investire su se stesso per poter gareggiare ancora a sue spese, ha fatto davvero bene e il terzo posto odierno nel super-g di Pass Thurn è valso il pass per Wengen.
Buzzi sarà quindi al via dei training a quasi tre anni dall’ultima volta nel massimo circuito, quando nel marzo 2022 prese parte al trittico di Kvitfjell: con lui, saranno presenti per l’Italia anche Dominik Paris, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod e c’è la conferma di Gregorio Bernardi, che nel super-g di Bormio ha sfiorato i primi punti.
Ancora ai box Guglielmo Bosca, che sta lavorando durissimo per provare a conquistare poi un pass per i Mondiali: il velocista azzurro, 5° nella graduatoria della CdM di super-g 2023/24, sta completando la fase di riatletizzazione dopo l’infortunio (frattura composta del perone) patito ad inizio dicembre a Beaver Creek e si allena in particolare al “J Medical”, il centro della Juventus dove, tra l’altro, si è ritrovato a sudare in palestra al fianco del difensore bianconero Gleison Bremer, che si è rotto il crociato nella prima parte della stagione.
Super-G Maschile Wengen (SUI)
live neveitalia
Lunedì 20 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 17 Gennaio 2025Discesa Maschile Wengen (SUI)
live neveitalia
Lunedì 20 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Ufficiale, la Francia perde anche Blaise Giezendanner: rottura dei crociati del ginocchio destro
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025Ultimi in scialpino
Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale
Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.
59