Franzoni, sono 4 centesimi d'oro! Il talento azzurro è il nuovo campione del mondo jr di super-g

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocampionati del mondo junior

Franzoni, sono 4 centesimi d'oro! Il talento azzurro è il nuovo campione del mondo jr di super-g

A Bansko il trionfo del 19enne bresciano, che brucia l'austriaco Feurstein e lo svizzero Zulauf, terzo a soli 5 centesimi. L'Italia trionfa in super-g 19 anni dopo Peter Fill a Tarvisio 2002. E domani c'è il gigante.

Una gara sprint, sotto i 50 secondi, un tuffo d'oro nel super-g dei campionati del mondo junior.

Comincia come meglio non si potrebbe, l'avventura azzurra nella rassegna iridata di Bansko, con Giovanni Franzoni che riporta un titolo mondiale a casa due anni dopo quello di Alex Vinatzer nello slalom di Val di Fassa 2019, e se consideriamo questa specialità ben diciannove dopo il sigillo di Peter Fill a Tarvisio 2002. Partito col numero 5, il talento bresciano (tra i grandi favoriti della vigilia, ma con l'incognita dei problemi alla schiena che lo tormentano da qualche settimana) è perfetto soprattutto nella parte centrale del “gigantone” sulle nevi bulgare che lo scorso week-end hanno ospitato il week-end di Coppa del Mondo maschile.

Bastano 4 centesimi, in una gara chiaramente dai distacchi ridottissimi, per superare il coetaneo (anch'egli classe 2001) Lukas Feurstein, con l'austriaco in vantaggio sino all'ultimo intermedio, ma che perde il decimo decisivo nelle ultime cinque porte. E a 5 centesimi dal titolo conclude lo svizzero Gael Zulauf, mentre il norvegese Kindem (+ 0”12) e il francese Favre (+ 0”17) concludono ai piedi del podio.

Lontani gli altri due azzurri in gara, con Filippo Della Vite appena fuori dalla top 20 a 1”69, mentre ha fatto meglio Matteo Bendotti, che termina a 1”57 da Franzoni, che corona così la stagione dell'esordio in CdM e di quello ai Mondiali senior di Cortina, con lo splendido 14° posto in gigante, con la medaglia più attesa e pure il pass per la gara delle finali di coppa a Lenzerheide. E giovedì si proseguirà proprio con la sfida tra le porte larghe a Bansko...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Era un maledetto lunedì, il 13 novembre 2017: ricordiamo David Poisson e tutti quei ragazzi che ci hanno lasciato

Era un maledetto lunedì, il 13 novembre 2017: ricordiamo David Poisson e tutti quei ragazzi che ci hanno lasciato

Per tutti era Kaillou, amatissimo dai colleghi e dai compagni di nazionale. Quella sera di 8 anni fa, quando in redazione arrivò la notizia della sua morte dopo una caduta in allenamento a Nakiska, si pensò subito a Regine Cavagnoud, che ci aveva lasciato 16 anni prima. Nell'ultimo anno, da Matilde Lorenzi a Matteo Franzoso, lo sci ha vissuto pagine tristissime che non devono ripetersi: DP, e tutti quegli atleti che stavano vivendo la loro passione, Forever.