Ecco la prima vittoria in Coppa Europa di Florian Schieder! Il primo super-g di Garmisch parla azzurro

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Ecco la prima vittoria in Coppa Europa di Florian Schieder! Il primo super-g di Garmisch parla azzurro

L'altoatesino, reduce dallo splendido 7° posto nella discesa mondiale, batte lo svizzero Boisset di 6 centesimi. Innerhofer (che non gareggiava nel circuito continentale dal 2008!) chiude in top ten.

Un super-g sprint, un minuto secco di gara per il primo dei due appuntamenti di velocità per quanto riguarda la Coppa Europa maschile in quel di Garmisch.

Partecipazione importante e... vittoria azzurra, la prima della carriera a questi livelli per Florian Schieder: ormai pronto a giocarsela costantemente in CdM, il 27enne altoatesino conferma uno stato di forma ideale, due giorni dopo aver sfiorato il podio nella discesa mondiale.

Bruciato per 6 centesimi lo svizzero Arnaud Boisset, con gli elvetici che piazzano davanti anche Torrent, terzo ex-aequo con l'austriaco Hacker, a 0”18 da Schieder.

Quinto un altro alfiere rossocrociato, Remi Cuche (a soli 26 centesimi), seguito da Nils Alphand, Marco Kohler e... Christof Innerhofer. Tornato a gareggiare in CE dopo la bellezza di 15 anni, il campione altoatesino chiude 8°, a 36 centesimi dal compagno di squadra. Guglielmo Bosca è 13esimo, ad appena 56 centesimi, davanti ad atleti del calibro di Hintermann e Ferstl. A punti in casa Italia pure Molteni, 22esimo, Franzoso 24esimo, Alliod 25esimo e Buzzi 27esimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
490
Consensi sui social

Super-G Maschile Garmisch-Partenkirchen (GER)

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.