Questo sito contribuisce alla audience de
Il gigante di Soelden regala pochissime soddisfazioni agli azzurri, con il vice campione del mondo fuori nella 1^ manche e con il primo sotto gruppo di partenza perso. Giovanni Borsotti, 28° dopo una scivolata fatale: "Era giusto provarci, tanti hanno sbagliato come me". Ora per alcuni ci sarà il parallelo di Lech prima di Val d'Isère.
Un solo atleta a punti, in fondo alla classifica dopo essersi fermato e costretto alla risalita all'inizio del muro di una 2^ manche che ha condannato Giovanni Borsotti ad una ventottesima piazza che è davvero troppo poco per gli azzurri del gigante, in un opening di Coppa del Mondo decisamente negativo.
Tutto è cominciato dall'uscita di Luca De Aliprandini nella 1^ manche, con il trentino punito da un Rettenbach che non ha visto brillare neppure gli altri uomini di Carca e Girardi al via dopo il numero 30, basti pensare (anche se il pettorale è stato importante, va detto) che il migliore è stato Dominik Paris, riproposto in gigante dopo quasi tre anni.
L'uscita di scena è costata a De Aliprandini anche la top 7 nella WCSL di specialità, ovvero il primo sotto gruppo di partenza in vista del secondo appuntamento previsto tra poco meno di 50 giorni a Val d'Isère (10 dicembre). Alcuni azzurri visti oggi saranno pure al via del parallelo di Lech/Zuers (13 novembre), ma intanto occorre riflettere su questa prima negativa e lavorare, consapevoli che Soelden fa spesso storia a sé (anche se i grandi sono già là davanti).
Borsotti ha spiegato ai microfoni di Rai Sport quanto successo nel cuore della 2^ manche, lui che stava cercando di recuperare dopo il 23° crono firmato nella 1^: “Sapevo che da quella posizione avrei dovuto fare qualcosa di grande per risalire – l'analisi del piemontese - Non ero partito male, ma in quella traccia c'era neve molto aggressiva e sono scivolato, come poi ho visto fare tanti altri un errore simile.
Qualcosa di positivo lo porto a casa, ora pensiamo alla prossima”.
Slalom Gigante Maschile Soelden (AUT)
Video
Luca De Aliprandini inizia male la stagione di Coppa del Mondo: a Sölden l'azzurro esce sul muro
Eurosport, Domenica 23 Ottobre 2022Video
Giovanni Borsotti, unico italiano in 2ª manche, sbaglia - Gigante di Sölden
Eurosport, Domenica 23 Ottobre 2022diretta
Torna "Ghiaccio Verde"! In diretta stasera con Paolo De Chiesa per parlare di Soelden... e non solo
Lunedì 24 Ottobre 2022le classifiche di coppa
Le classifiche di coppa dopo Soelden: Odermatt parte a razzo, Kilde a "zero" ma con buone sensazioni
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Fenomeno Odermatt, prosegue la striscia di podi in "stile Hirscher". La dedica per Mateschitz e...
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 40-205 cm |
Champoluc | 10/10 | 40-80 cm |
Corvara in Badia | 53/53 | 10-60 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 20-120 cm |
Canazei | 23/23 | 30-134 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 20-90 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-35 cm |
Plan de Corones | 32/32 | 5-80 cm |
Ultimi in scialpino
Ecco i 20 azzurrini per le finali internazionali del Pinocchio sugli Sci: gli ultimi vincitori delle fasi nazionali
All'Abetone esulta lo Sci Club Vesuvio con tre titoli, con il Mondolè Ski Team miglior società. Trentacinque le nazioni in gara da venerdì, domani la cerimonia d'apertura con Giuliano Razzoli ad accendere il tripode.
104