Austria e Germania della velocità sorridono: Max Franz e Thomas Dressen sono tornati sugli sci

Austria e Germania della velocità sorridono: Max Franz e Thomas Dressen sono tornati sugli sci
Info foto

Austria Ski Team Men

Sci Alpino

Austria e Germania della velocità sorridono: Max Franz e Thomas Dressen sono tornati sugli sci

Primi allenamenti sulla neve, dopo i gravi infortuni riportati nel corso della scorsa stagione, per due big del massimo circuito.

Austria e Germania possono sorridere, con Max Franz e Thomas Dressen tornati sugli sci dopo parecchio tempo ai box, tra recupero e riabilitazione.

Il 29enne carinziano ha ripreso sul ghiacciaio del Molltaler, oltre cinque mesi dopo la frattura patita al tallone destro, nel corso della discesa di Kitzbuhel; davanti agli occhi del responsabile Werner Franz, il vincitore dell'ultima discesa di Lake Louise (per poi ripetersi una settimana più tardi nel super-g di Beaver Creek) ha effettuato una quindicina di giri tra le porte larghe, riscontrando segnali positivi. “Sono molto felice, per me non è stata una riabilitazione semplice – ha detto Franz – ma questa prima giornata sugli sci mi infonde già grande autostima”.

Il discesista austriaco affronterà il primo allenamento coi compagni di squadra a fine luglio e, se tutto andrà per il verso giusto, volerà con loro in Cile ad inizio agosto per affrontare le tre settimane di lavoro sulle nevi sudamericane.

Sono invece trascorsi 216 giorni dalla terribile caduta nella discesa di Beaver Creek dello scorso 30 novembre, costata la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro oltre ad una lussazione alla spalla sinistra, per il ritorno sulla neve di Thomas Dressen. La ripresa del vincitore sulla Streif nel gennaio 2018 (poi bissata a Kvitfjell nella stagione dell'esplosione del talento tedesco) è avvenuta proprio a Solden, dove la Coppa del Mondo ripartirà nel week-end del 26-27 ottobre.

Anche per il 25enne di Garmisch-Partenkirchen le prime sensazioni sono state buone, con la possibilità di tornare senza problemi in gara proprio ad un anno di distanza dall'infortunio, il 30 novembre nella discesa di Lake Louise. Con Dressen, si sta allenando anche il connazionale Andreas Sander, che in realtà era già ripartito a giugno sulle nevi di Hintertux, anch'egli dopo un lungo stop in seguito all'infortunio (crociato del ginocchio destro pure in questo caso) occorsogli a fine dicembre a Bormio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
111
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.