Ancora polemiche sulla coppa maschile, Paris per la 7^ volta sul podio di discesa: "Condizioni davvero difficili"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinofinali coppa del mondo

Ancora polemiche sulla coppa maschile, Paris per la 7^ volta sul podio di discesa: "Condizioni davvero difficili"

A Saalbach l'ennesima cancellazione, con la discesa delle finali saltata, e almeno una soddisfazione per "Domme" che rimane terzo nella graduatoria di specialità, dopo aver ritrovato la vittoria con la perla sulla "Saslong". Schieder e Casse a ridosso della top 10.

Ancora polemiche, anche se oggi buona parte di addetti ai lavori e atleti si è reso conto che le condizioni di sicurezza a Saalbach erano precarie.

Certo è che davvero la Coppa del Mondo maschile in particolare, ma pure il circuito femminile ne ha sofferto parecchio, ha vissuto un inverno sportivamente drammatico: con la discesa delle finali saltata oggi, dieci gare sono state cancellate definitivamente e purtroppo una sfera di cristallo, così prestigiosa, è stata assegnata senza gareggiare.

Sul podio finale di specialità, alle spalle di Marco Odermatt e Cyprien Sarrazin, sale anche Dominik Paris ed è la settima volta in carriera (sei volte terzo, mentre fu secondo nel 2018/19), in oltre un decennio (la prima nel 2013), pur senza riuscire mai a conquistare quel trofeo che un discesista del suo rango avrebbe meritato. Cinque podi nella stagione della ripartenza (uno in super-g, a Kvitfjell), con la gemma del successo ritrovato e tra l'altro in Val Gardena, dove mai si era imposto, “Domme” aveva già parlato chiaro oggi dopo la ricognizione ai microfoni di Rai Sport, riguardo le sue perplessità sulle possibilità di gareggiare.

Le condizioni sono molto difficili, prima il caldo e poi questa nevicata, non so davvero se il manto terrà. Hanno lavorato tanto in pista, spero esca qualcosa di buono”. Così non è stato.

Italia che piazza rispettivamente all'11° e 12° posto della coppa di discesa Florian Schieder, che ha dovuto terminare la sua stagione a Kvitfjell (ma di fatto non ha perso gare, pur mettendo da parte il super-g), e Mattia Casse. Il piemontese, a secco di podi dopo il suo splendido 2022/23, aveva parlato così questa mattina. “Abbiamo iniziato con la neve e... finiamo così. Quest'anno stiamo vedendo tante situazioni diverse, in alcuni casi con nevi che non conoscevo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
530
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.