Nello slalom maschile di Coppa del Mondo di Wengen Alexis Pinturault risorge improvvisamente tra i pali stretti inventandosi un autentico capolavoro.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
Il francese era già stato grandioso ad arrivare settimo col numero 16 nella prima manche su una pista dal fondo molle già quasi impossibile da affrontare, poi nella seconda si è superato facendo una gara stratosferica e mettendo pressione a tutti quelli che dovevano ancora scendere, perfino a Marcel Hirscher. L’austriaco era davanti a tutti dopo la prima frazione e su Pintu aveva un vantaggio di 88 centesimi ma nella seconda ha visibilmente sofferto la pista rovinata, in più ha commesso un grosso errore nel finale che oltre una vittoria che forse non avrebbe raggiunto gli è costata la seconda posizione: per una volta Marcel è sembrato umano!
Secondo successo tra i pali stretti quindi e quinto totale in Coppa del Mondo per Pinturault che in Val-d’Isère l’8 dicembre del 2012 sotto la neve aveva vinto l’unico suo slalom quasi con un pettorale identico a quello di oggi, il 17, lo stesso col quale Giuliano Razzoli, attualmente ben lontano dall’atleta che era in quel periodo, aveva trionfato nelle finali di Lenzerheide del 19 marzo 2011. Pinturault inoltre non arrivava nei top ten dello slalom dal sesto posto di Adelboden del 13 gennaio di un anno fa. Secondo posto finale a 34 centesimi per il tedesco Felix Neureuther, trionfatore 12 mesi orsono sulla Jungfrau-Männlchen, e terzo Hirscher a 63, l’austriaco comanda sempre la graduatoria di specialità con 90 punti sul connazionale Mario Matt, oggi quarto a 75 centesimi, ma fallisce il sorpasso all’oggi assente Aksel Lund Svindal nella classifica generale di Coppa restando dietro al norvegese per 22 lunghezze.
Se Pinturault col miglior tempo nella seconda manche ha fatto una gran rimonta non è certo stato da meno Patrick Thaler, che è risalito dal tredicesimo al quinto posto col secondo tempo parziale ex-aequo col francese Steve Missillier, anche lui in recupero di otto posizioni, dalla diciassettesima alla nona. A 35 anni l’altoatesino Thaler si sta inventando la stagione migliore della carriera, e pensare che da junior bastonava una leggenda come Benni Raich (oggi sedicesimo) ed era atteso a questi livelli da almeno 12 anni se non di più: la lezione che ci dà Patrick è che non è mai troppo tardi per arrivare al massimo del rendimento e della costanza ad alti livelli! Sesto posto per lo svedese Andre Myhrer, secondo dopo la prima metà gara a 23 centesimi da Hirscher ma irriconoscibile nella seconda, settimo il tedesco Fritz Dopfer, ottavo il francese Jean-Baptiste Grange (tre transalpini nella top ten non c’erano da quasi cinque anni!).
Delusi di giornata il fenomenale ragazzo norvegese Henrik Kristoffersen, quindicesimo, e lo svedese Mattias Hargin, diciottesimo. Altri tre azzurri sono arrivati al traguardo: decimo Manfred Moelgg, peccato per le quattro posizioni perse nella seconda manche, dodicesimo Stefano Gross, che si conferma in leggera ripresa, diciannovesimo un Cristian Deville che nella seconda frazione ha fatto il quinto miglior tempo. Ora è la volta del lungo weekend di Kitzbühel che si annuncia complicatissimo a causa delle condizioni meteo: venerdì è in programma la supercombinata, inedita nel format attuale per quanto riguarda la località tirolese che a lungo ha resistito alle imposizioni della FIS mantenendo la combinata classica prima di cedere quest’anno, sabato la discesa sulla mitica Streif e domenica lo slalom.
Speciale Maschile Wengen (SUI)
Sci alpino maschile
Alexis Pinturault rimonta dal settimo posto e vince lo slalom di Wengen. Quinto Patrick Thaler
Domenica 19 Gennaio 2014Sci alpino maschile
Marcel Hirscher in testa alla prima manche dello slalom di Wengen, sesto Manfred Moelgg
Domenica 19 Gennaio 2014ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ADIDAS - trefoil m
3