A Kranjska Gora la conferma delle gare tecniche maschili dell'1-2 marzo, sperando di evitare il disastro del 2024...

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

A Kranjska Gora la conferma delle gare tecniche maschili dell'1-2 marzo, sperando di evitare il disastro del 2024...

Controllo neve ok per gigante e slalom sulla "Podkoren", anche se lo scorso anno le gare poi saltarono per le condizioni meteo nelle giornate precedenti alle gare. Orari e programma del week-end sloveno.

Gare confermate, sperando che non accada quanto vissuto nel 2024.

A Kranjska Gora è stata indicata “luce verde” dopo il controllo neve mattutino dei delegati FIS, per l’appuntamento dedicato alle discipline tecniche sulla “Podkoren”; con la Coppa del Mondo maschile attesa nella località slovena tra sabato 1 e domenica 2 marzo, rispettivamente con gigante e slalom, sempre con la 1^ manche fissata alle ore 9.30 e la 2^ dalle 12.30.

Lo scorso anno saltò tutto a causa delle temperature che distrussero il manto di una pista mitica che, in questo 2024/25, ha già ospitato in ambito femminile (ma ad inizio gennaio, quando tendenzialmente la preparazione può essere decisamente migliore viste le condizioni) due gare tecniche. Due mesi più tardi toccherà agli uomini, incrociando le dita…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social

Slalom Gigante Maschile Kranjska Gora (SLO)

Slalom Maschile Kranjska Gora (SLO)

2° Pos.HAUGAN Timon

NOR

3° Pos.FELLER Manuel

AUT

Più letti in scialpino

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Proviamo a raccontare, col dolore ancora vivissimo per la scomparsa del velocista azzurro avvenuta ieri a Santiago del Cile, la carriera agonistica di un ragazzo dal sorriso meraviglioso. Voleva diventare un polivalente, i problemi alla schiena lo bloccarono dopo l'ingresso in nazionale, ma la vittoria nella nebbia di Zinal, in Coppa Europa, sbloccò il pass per la Coppa del Mondo dove ha collezionato 17 presenze. Sognava le Olimpiadi in casa, ha potuto affrontare (lo scorso gennaio) la pista-mito dei discesisti.