La leader della coppa di discesa rifila quasi un secondo a tutte (Mowinckel e Puchner seconda e terza) nel training sulla "Oreiller-Killy", ma attenzione a Gut-Behrami velocissima nella parte alta. Ancora molto veloce Nadia Delago, appena fuori dalla top five.
Un altro passo rispetto a tutte, come dimostrato ampiamente a Lake Louise e come ci si attendeva pure a Val d'Isère, magari non subito dalla prima prova.
Sofia Goggia, invece, fa subito vedere una superiorità netta anche nel training che ha aperto la quattro giorni sulla Oreiller-Killy (venerdì il bis, alle ore 10.30, sabato discesa e domenica super-g), con il miglior tempo e ampio margine già sulle prime inseguitrici: le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco sono Ragnhild Mowinckel e Mirjam Puchner (attenzione all'austriaca in ottica gara), rispettivamente a 85 e 86 centesimi, con la bergamasca che ha fatto il vuoto in particolare nella zona della compressione.
Attenzione, però, visto che dietro a Siebenhofer (1”00), Stuhec (1”05), un'ottima Nadia Delago sesta a 1”13 e un centesimo davanti a Breezy Johnson, certamente una delle principali candidate al podio, in ottava piazza c'è Lara Gut-Behrami, che paga 1”24 dalla leader di discesa, ma è molto veloce nella parte alta (quella di scorrevolezza) e potrà limare molto nel cuore della “O.K.”, dove la stessa Marie-Michele Gagnon, all'ingresso del bosco, ha lasciato oltre un secondo dopo aver firmato i migliori parziali per un minuto di prova (la canadese chiuderà nona a 1”33).
Mentre Kira Weidle è uscita, senza conseguenze, non sembra aver avuto un gran feeling sulla pista dove fu prima e seconda nel 2020 una Corinne Suter ancora non al top, oggi 11esima oltre i 2 secondi di distacco (2”03 per la precisione), appena due centesimi davanti a Michelle Gisin.
Le altre azzurre: Elena Curtoni è 14esima a 2”20 (triplo ex aequo con Fest e Haaser), Francesca Marsaglia 17esima a 2”22, Nicol Delago ventesima a 2”29, Marta Bassino 25^ con 2”68 di distacco, 9 centesimi meglio di Federica Brignone. Per Roberta Melesi oltre 6 i secondi di distacco, Karoline Pichler ha concluso a 5”11.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA FEMMINILE VAL D'ISERE
1° Sofia Goggia in 1'42”98
2° Ragnhild Mowinckel + 0”85
3° Mirjam Puchner + 0”86
4° Ramona Siebenhofer + 1”00
5° Ilka Stuhec + 1”05
6° Nadia Delago + 1”13
7° Breezy Johnson + 1”14
8° Lara Gut-Behrami + 1”24
9° Marie-Michele Gagnon + 1”33
10° Jasmine Flury + 1”70
14° Elena Curtoni + 2”20
17° Francesca Marsaglia + 2”22
20° Nicol Delago + 2”29
25° Marta Bassino + 2”68
27° Federica Brignone + 2”77
48° Karoline Pichler + 5”11
50° Roberta Melesi + 6”22
Discesa Femminile Val d'Isere (FRA)
coppa del mondo femminile
Super Goggia ammette: "Oggi sentivo la pressione. La coppa? Troppo presto, non ci penso"
Sabato 18 Dicembre 2021coppa del mondo femminile
Sofia... settebellezze! Altro dominio a Val d'Isère, Goggia vola in vetta alla Coppa del Mondo
Sabato 18 Dicembre 2021coppa del mondo femminile
LIVE da Val d'Isère: ci siamo, condizioni super per la discesa sulla "OK", tutti attendono Goggia
Sabato 18 Dicembre 2021coppa del mondo femminile
Goggia va col 7 numero magico: la startlist della discesa di Val d'Isère in programma sabato
Venerdì 17 Dicembre 2021coppa del mondo femminile
Venerdì 17 Dicembre 2021parole azzurre
Goggia e la vigilia sulla Oreiller-Killy: "Oggi meno feeling, non penso alla striscia di vittorie"
Venerdì 17 Dicembre 2021BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 0-20 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
THE NORTH FACE - summit breithorn m piumino uomo nero
1k