Schmidhofer "sorpresa dall'addio di Assinger", Ortlieb guarda avanti: "Non mi basta La Thuile"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Schmidhofer "sorpresa dall'addio di Assinger", Ortlieb guarda avanti: "Non mi basta La Thuile"

Parlano le velociste austriache, pronte nei prossimi giorni a riprendere la preparazione sulla neve con il cambio della guida tecnica.

Florian Scheiber è chiamato ad un ruolo delicato, ovvero quello di cercare vittorie, coppe e medaglie da allenatore responsabile di uno squadrone qual è il Wunderteam femminile per discesa e super-g.

L'Austria della velocità sta già scaldando i motori per l'avvio della stagione 2020/21, con Schmidhofer e compagne che rimetteranno presto gli sci ai piedi sui ghiacciai di casa; proprio l'iridata di super-g a Sankt Moritz 2017 e vincitrice della Coppa del Mondo di discesa nel 2019 ha parlato a “Heute Sport” dell'addio di Roland Assinger, dopo sette anni di lavoro con quel gruppo, che non ha trovato l'accordo con OESV per prolungare il contratto.

E' stata indubbiamente una sorpresa - ha confessato “Nici” - Era già stato fatto un programma di lavoro con lui, ma ora guardiamo avanti per riprendere al meglio”. E parla di voglia di sci dopo due mesi ai box anche Nina Ortlieb, vincitrice della sua prima gara in Coppa del Mondo lo scorso 29 febbraio, in quella che poi è risultata l'ultima gara stagionale con il super-g di La Thuile conquistata dalla figlia d'arte, davanti a Federica Brignone per un solo centesimo. “Non vedo l'ora di ricominciare – ha confessato la 24enne velocista austriaca al “Kronen Zeitung” - e non ho certo voglia di fermarmi al mio primo successo. Non so fin dove potrò arrivare, ma quella gara mi dà ancora più stimoli per fare sempre meglio. Voglio che sia una prima tappa verso la nuova stagione, che avrà i mondiali sempre in Italia. Spero solo ci possa essere il pubblico alle gare, specialmente a Cortina, perchè senza sarebbe tutto molto diverso”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.