Questa volta è Fest austriaca in Val Sarentino: doppietta con Olivier, Johnson terza e Allemand sfiora il podio

Foto di Redazione
Info foto

Richard Kroess

Sci Alpinocoppa europa femminile

Questa volta è Fest austriaca in Val Sarentino: doppietta con Olivier, Johnson terza e Allemand sfiora il podio

Il secondo super-g di Coppa Europa è di una Nadine Fest sempre più leader, con la statunitense ancora sul podio ma preceduta dalle due aquilotte. Quarto posto per la valsusina che lotta per la top-3 di specialità, Carlotta De Leonardis si conferma ed è gran sesta.

Ieri battuta e delusa, anche se colei che l’ha preceduta è una certa Breezy Johnson.

Oggi è solo… Fest in Val Sarentino, per l’ennesimo trionfo austriaco sulle nevi altoatesine, con la leader della classifica generale (e di specialità) di Coppa Europa che firma il super-g bis sulla “Schoeneben”.

Un dominio quello della classe 1998 del Wunderteam, al sesto hurrà di stagione, ed è doppietta biancorossa con Victoria Olivier seconda a 37 centesimi, mentre proprio Johnson completa il podio, chiudendo terza a 52 centesimi da Nadine Fest, nella gara che vede Sara Allemand ottenere un altro risultato solido per l’obiettivo top-3 finale di specialità, fondamentale per la prossima Coppa del Mondo.

La classe 2000 della Val di Susa chiude quarta a 71 centesimi, precedendo la terza austriaca, Magdalena Egger (+ 0”78), e la compagna Carlotta De Leonardis: di nuovo benissimo la ventunenne modenese, ieri quinta e oggi sesta a 84 centesimi dalla vincitrice.

Alle sue spalle ecco atlete di livello come Dorigo, Schmitt, Durrer e Monsen, con la norge che completa la top ten ad un secondo netto di ritardo.

Le altre azzurre in zona punti: Camilla Vanni è 22esima, Giulia Albano 25esima, Sara Thaler 26esima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Proviamo a raccontare, col dolore ancora vivissimo per la scomparsa del velocista azzurro avvenuta ieri a Santiago del Cile, la carriera agonistica di un ragazzo dal sorriso meraviglioso. Voleva diventare un polivalente, i problemi alla schiena lo bloccarono dopo l'ingresso in nazionale, ma la vittoria nella nebbia di Zinal, in Coppa Europa, sbloccò il pass per la Coppa del Mondo dove ha collezionato 17 presenze. Sognava le Olimpiadi in casa, ha potuto affrontare (lo scorso gennaio) la pista-mito dei discesisti.