Le classifiche di CdM dopo il super-g delle finali: Brignone da record ad ogni voce, Hector 4^ nella generale

Le classifiche di CdM dopo il super-g delle finali: Brignone da record ad ogni voce, Hector 4^ nella generale
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinole classifiche di coppa

Le classifiche di CdM dopo il super-g delle finali: Brignone da record ad ogni voce, Hector 4^ nella generale

Ad una gara dalla conclusione della stagione, prevista sabato con la discesa di Saalbach, si possono notare i numeri della valdostana che potrebbe anche fare oltre 200 pt in più rispetto all'inverno della conquista della sfera di cristallo. Seconda in gigante, super-g e nella generale, Fede è a 164 lunghezze da Gut-Behrami che punta al poker di coppe completando domani il capolavoro. Hector è certa di concludere davanti a Huetter, che ha concluso invece sul podio di specialità. Gran balzo di Ledecka nelle ultime gare e primo gruppo consolidato in vista del 2024/25.

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPER-G FEMMINILE (9/9)

 

1° Lara Gut-Behrami 576 pt, 2° Federica Brignone 546, 3° Cornelia Huetter 516, 4° Stephanie Venier 380, 5° Kajsa Vickhoff Lie 337, 6° Ester Ledecka 287, 7° Mirjam Puchner 278, 8° Ragnhild Mowinckel 247, 9° Marta Bassino 244, 10° Sofia Goggia 237, 11° Kira Weidle 221, 12° Romane Miradoli 215, 13° Lauren Macuga 168, 14° Michelle Gisin 163, 15° Ariane Raedler 151, 16° Laura Pirovano 149, 19° Roberta Melesi 98, 34° Teresa Runggaldier 32, 43° Nicol Delago 20, 47° Vicky Bernardi 13, 54° Nadia Delago 3, 58° Sara Thaler 1.

 

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE FEMMINILE (38/39)

 

1° Lara Gut-Behrami 1716 pt, 2° Federica Brignone 1552, 3° Mikaela Shiffrin 1409, 4° Sara Hector 922, 5° Cornelia Huetter 813, 6° Petra Vlhova 802, 7° Sofia Goggia 792, 8° Michelle Gisin 749, 9° Marta Bassino 739, 10° Stephanie Venier 681, 11° Ragnhild Mowinckel 664, 12° Alice Robinson 632, 13° Zrinka Ljutic 560, 14° Kajsa Vickhoff Lie 544, 15° Lena Duerr 517, 27° Laura Pirovano 343, 50° Roberta Melesi 168, 53° Nicol Delago 158, 60° Martina Peterlini 116, 69° Teresa Runggaldier 82, 73° Marta Rossetti 67, 76° Elisa Platino 60, 81° Lara Della Mea 44, 84° Asja Zenere 42, 87° Nadia Delago 39, 106° Vicky Bernardi 16, 109° Vera Tschurtschenthaler 13, 112° Lucrezia Lorenzi 10, 124° Sara Thaler 1.

 

WCSL SUPER-G FEMMINILE

 

1° Lara Gut-Behrami 576 pt, 2° Federica Brignone 546, 3° Cornelia Huetter 516, 4° Stephanie Venier 380, 5° Kajsa Vickhoff Lie 337, 6° Ester Ledecka 287, 7° Mirjam Puchner 278, 8° Ragnhild Mowinckel (rit.) 247, 9° Marta Bassino 244, 10° Sofia Goggia (inf.) 237, 11° Kira Weidle 221, 12° Romane Miradoli 215, 13° Lauren Macuga 168, 14° Michelle Gisin 163, 15° Ariane Raedler 151, 16° Laura Pirovano 149, 19° Roberta Melesi 98, 34° Teresa Runggaldier 32, 43° Nicol Delago 20, 47° Vicky Bernardi 13, 54° Nadia Delago 3, 58° Sara Thaler 1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.