Ancora neve e forte vento in arrivo, ma dopo la cancellazione odierna si vuole provare a portare a casa una gara dopo aver sacrificato la combinata. Goggia, pettorale 15, precede Delago (17), Marsaglia e Ledecka.
Si riproverà 24 ore dopo la cancellazione odierna, anche se le speranze di vedere andare in scena almeno una gara del week-end della Coppa del Mondo femminile in Val d'Isère, non sono poi moltissime.
In Alta Savoia il meteo non promette nulla di buono, dopo le abbondanti nevicate delle scorse e ore, pure con forti raffiche di vento in arrivo; ad ogni modo, la terza discesa della stagione è stata riprogrammata alle ore 11 di domenica mattina, sempre sul tracciato accorciato della Oreiller-Killy.
La scelta di sacrificare la combinata è legata anche ad un semplice aspetto logistico, ovvero dover preparare una sola traccia di gara e non gestire anche lo slalom che avrebbe fatto seguito alla manche di super-g. A proposito, per la prima gara di specialità saltata in calendario, le possibilità di un recupero potrebbero essere legate ad Altenmarkt-Zauchensee, dove l'11-12 gennaio 2020 andranno già in scena una discesa e appunto una combinata, ma si deve ancora lavorare su questo fronte.
Sette le azzurre in gara: curiosamente, il sorteggio dei numeri pari ha riassegnato a Federica Brignone il pettorale 4, mentre la nuova estrazione ha portato Sofia Goggia a scegliere il 15, con Nicol Delago (17) e Francesca Marsaglia (18) subito dopo la bergamasca e appena prima del pettorale rosso Ester Ledecka, di nuovo col 19 e tra le grandi favorite assieme al gruppo di austriache che partirà in maniera abbastanza distribuita. Le altre italiane al via sono Marta Bassino (col 25), Elena Curtoni (30) e Nadia Delago col 34.
Non ci sarà Petra Vlhova (che sarebbe partita col 31 nella discesa odierna), visto che la cancellazione della combinata ha portato la slovacca ad optare per far ritorno a Milano e curare nuovamente al meglio la tibia infortunata, in modo da presentarsi in condizioni ottimali per le gare di Lienz.
E proprio pensando a gigante e slalom del 28-29 dicembre in Tirolo, si può dire che Mikaela Shiffrin ha fatto bingo rinunciando al week-end in Val d'Isère. La pensa così anche Alexandra Meissnitzer, che ha parlato così ai microfoni dell'ORF: “Credo che Mikaela volesse testare altro materiale, non avendo avvertito un grande feeling dopo la gara di Courchevel. Inoltre, ha sicuramente valutato la possibilità che le gare in Savoia fossero almeno condizionate pesantemente, se non annullate; si può già dire che sia lei la vincitrice di questa tappa”.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
DISCESA FEMMINILE – VAL D'ISERE
Startlist: 1 Rebensburg, 2 Weirather, 3 Stuhec, 4 Brignone, 5 Venier, 6 Gut-Behrami, 7 Suter C., 8 Haehlen, 9 Schmidhofer, 10 Miradoli, 11 Weidle, 12 McKennis, 13 Siebenhofer, 14 Gisin, 15 Goggia, 16 Tippler, 17 DELAGO Nicol, 18 Marsaglia, 19 Ledecka, 20 Puchner, 25 Bassino, 30 Curtoni E., 34 DELAGO Nadia.
Discesa Femminile Replaces: Val d'Isere Bansko (BUL)
coppa del mondo femminile
Goggia, ora è vietato sbagliare per sognare ancora la coppa di discesa. Cambia l'orario di gara 2
Venerdì 24 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Mikaela, che rivincita di Sestriere: "Che sfida su questa pista..."
Venerdì 24 Gennaio 2020COPPA DEL MONDO FEMMINILE
Venerdì 24 Gennaio 2020COPPA DEL MONDO FEMMINILE
Mikaela Shriffin vince la prima discesa libera di Bansko. Seconda Federica Brignone
Venerdì 24 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
LIVE da Bansko: condizioni perfette, alle 9.45 scatta la prima discesa femminile
Venerdì 24 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Goggia convinta: "Un supergigantone dove ho margine per migliorare". E Schmidhofer ha l'influenza
Giovedì 23 Gennaio 2020SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - vector evo xp 100
67