Elisa Platino è incollata a Loevblom dopo la 1^ manche a Ponte di Legno. Zenere in corsa per il podio

Foto di Redazione
Info foto

MAURO_MARIOTTI

Sci Alpinocoppa europa femminile

Elisa Platino è incollata a Loevblom dopo la 1^ manche a Ponte di Legno. Zenere in corsa per il podio

Gigante bis di Coppa Europa sulle nevi bresciane: la svedese ha soli 4 centesimi di margine sulla campionessa d'Italia di specialità, mentre la vicentina leader della generale è terza a 6 decimi. Alle 12.30 la manche decisiva.

C'è ancora tanta Italia lì davanti, a metà gara del secondo gigante della Coppa Europa femminile a Ponte di legno.

Sulla “Casola”, dopo la prima manche guida la svedese Hilma Loevblom, ma le azzurre di punta sono in seconda e terza posizione: Elisa Platino, ieri alla prima top five nel circuito continentale, deve recuperare appena 4 centesimi e può sognare in grande pensando alla 2^, che scatterà alle ore 12.30.

La dominatrice del primo gigante, leader di specialità e della generale, ovvero la scatenata Asja Zenere che stiamo vedendo in questi giorni, paga 6 decimi ma è comunque sul podio virtuale, davanti di 28 centesimi rispetto a colei che la segue anche nelle classifiche di CE, la francese Doriane Escane 4^ a 88 centesimi.

Fuori Elisabeth Kappaurer, ieri seconda, si va fino ad un distacco di 1”32 per trovare Simone Wild, quinta con un centesimo sulla transalpina Breche e con Lisa Nyberg (quarta 24 ore fa) che ripartirà dalla settima piazza per tentare un'altra rimonta.

Le altre azzurre: Beatrice Sola sfrutta abbastanza bene il pettorale n° 10, salendo di livello in una specialità ancora non sua, firmando il 15° tempo a 2”07 da Loevblom, poi in classifica troviamo Ambra Pomarè (bravissima col n° 28), 19esima a 2”99 e davanti di due centesimi a Lara Della Mea (sempre più convincente anche in gigante) e di 6 rispetto a Francesca Fanti, 22esima.

Nelle trenta anche una strepitosa Giulia Valleriani, alla prima qualificazione col pettorale 65 (+ 3”32) e Annette Belfrond, 27^ a 3”34, ripartiranno dopo l'inversione Agnelli (33^ a 3”94), Ghisalberti (35^ a 4”08), Pazzaglia (41^ a 4”85), Astegiano (42^ a 4”90), Carolli (46^), Sinigoi (48^), Kostner (51^) e Craievich (54^).

Peccato per l'uscita di Laura Steinmair, ieri a ridosso della top ten, oltre a quelle di Sara Allemand e Matilde Lorenzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
232
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.