Egger e Grill, sempre loro nel super-g della combinata iridata, ma Giulia Albano c'è per la medaglia

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinomondiali junior

Egger e Grill, sempre loro nel super-g della combinata iridata, ma Giulia Albano c'è per la medaglia

Mondiali junior di Narvik: vento fortissimo e le austriache comandano su Cashman e la valdostana, quarta e distante 77 centesimi. Allemand in buona posizione, fuori Zanoner e Ghisalberti. Attorno alle 14.30 la manche di slalom.

Sono sempre Magdalena Egger e Lisa Grill a comandare ai mondiali junior di Narvik, anche nella combinata alpina femminile dopo una manche di super-g condizionata in maniera evidente da un vento fortissimo (raffiche sino a 80 km/h).

Le austriache, già oro e argento sia in discesa che in super-g con Egger davanti a Grill ancora una volta di pochi centesimi (questa mattina sono stati solo 4), sono state però bravissime a gestire la situazione, distanziando di 31 centesimi la statunitense Keely Cashman, che fa paura essendo ottima slalomista. La manche decisiva è prevista attorno alle 14.30, dopo il super-g maschile sempre valevole per la combinata.

L'Italia si aggrappa all'ottima prova di Giulia Albano, ormai una garanzia nella disciplina: partita col pettorale 28, la valdostana intepreta con intelligenza un tracciato tostissimo, per una quarta piazza a 81 centesimi da Egger che tiene tutto aperto per la lotta alla medaglia. Vicine ci sono tre tedesche, Lippert, Willibald e Stuffer, mentre la seconda e unica altra azzurra giunta al traguardo è Sara Allemand, 11esima con 1”44 di distacco. Sono infatti uscite Monica Zanoner, dopo due ottimi intermedi, e Ilaria Ghisalberti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.