Coppa Europa: in Valle Aurina torna alla vittoria una splendida Marta Rossetti

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa europa femminile

Coppa Europa: in Valle Aurina torna alla vittoria una splendida Marta Rossetti

Nel primo dei due slalom femminili sulla "Goasleitn", ecco la perla della gardesana che batte nettamente Chevrier e Lingg. Tschurtschenthaler e Haller rimontano per chiudere entrambe in top 20. Fuori Collomb, dopo una gran 1^ manche col numero 41: venerdì c'è gara-2. Cancellato per le condizioni meteo avverse il primo dei due giganti maschili a Berchtesgaden.

Una vittoria che può dare fiducia verso Semmering, la ripartenza di Coppa del Mondo tra dieci giorni per il quarto slalom di una stagione, quella nel massimo circuito, che per Marta Rossetti è cominciata in salita.

Oggi una gran risposta, con la 25enne nata e cresciuta sul Lago di Garda che domina, con due manche molto solide, gara-1 dell’ormai tradizionale appuntamento di Coppa Europa in Valle Aurina: lo slalom sulla “Goasleitn” vedeva tante atlete del massimo circuito in pista ed ecco che l’autorità con la quale Marta si è imposta fa ben sperare, per quello che tra l’altro è il suo secondo successo in CE e il ritorno sul podio a 4 anni dall’ultima volta, proprio nella località altoatesina.

Al comando dopo la 1^ manche c’era Aline Hoepli, con ben 56 centesimi di margine su Rossetti (seconda), ma la classe 2001 elvetica è uscita neanche a metà prova lasciando così spazio alla festa per l’azzurra, che ha preceduto nettamente Marion Chevrier (la 23enne transalpina è al secondo podio nel circuito continentale, il primo sempre in Valle Aurina nel 2023), seconda a 0”62 con una prova decisiva nella quale ha recuperato ben 11 piazze, e Charlotte Lingg, la talentuosa atleta del Liechtenstein, spesso frenata dagli infortuni, 3^ a 0”65 e con otto centesimi di margine su Dubovska, che sarà quarta.

Quinta a 0”88 la svizzera Egloff, poi Breche, Bostroem Mussener, Maechler e a completare la top ten una Danioth pronta piano piano a risalire dopo l’infortunio del 2023 e l’ungherese Toth, 10^ davanti a McFarlane, terza a metà gara e infine undicesima su Vera Tschurtschenthaler; ecco la seconda delle azzurre, a 1”47 da Rossetti e con 14 posizioni recuperate nella seconda manche. In risalita anche Celina Haller, 17esima, e Laura Steinmair, 21esima, mentre Giorgia Collomb era stata bravissima a piazzarsi sedicesima col pettorale 41 nella 1^ manche, ma è uscita dopo una gran prima parte in quella decisiva.

Ripartite dopo l’inversione delle trenta, hanno colto qualche punto Francesca Carolli, 24esima, e Serena Viviani (29esima), con Valleriani e Insam 31esima e 32esima, mentre Lucrezia Lorenzi (che aveva un gran n° 3) è uscita nella prima manche e proverà a riscattarsi domani, in occasione del secondo slalom.

Cancellato invece il primo dei due giganti maschili programmati a Berchtesgaden, dove la condizione meteo ha impedito la disputa di una gara che vedeva al via, con pettorali buoni, tre azzurri di livello come Talacci, Kastlunger e Maurberger.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
56
Consensi sui social

Slalom Femminile Valle Aurina / Ahrntal (ITA)

Più letti in scialpino

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

La federazione statunitense ha ufficializzato nelle scorse ore gli organici per la stagione olimpica: se nel team A ci sono tutte le superstar della formazione femminile guidata da Shiffrin e Vonn, nella B ecco la classe 2002 che si rivelò andando subito a punti al debutto tra le grandi a Levi, ormai 3 anni fa. L'intervista di Ava al portale Ski Racing Media per raccontare quanto accaduto nelle estati 2023 e 2024 e il cambiamento di prospettiva dopo i due infortuni al crociato: L'obiettivo è tornare in Coppa del Mondo entro fine inverno.