L'ultimo training sulla pista norvegese vede Goggia sbagliare e pagare 2 secondi nel tratto centrale del "Motocross", ma per il resto della Olympiabakken la bergamasca c'è. Miglior crono per la campionessa del mondo, di un soffio su Huetter e Puchner. La leader di specialità è settima a 0"55, appena dietro alla diretta rivale per la coppa assoluta, con Pirovano a ridosso della top ten e le altre azzurre più lontane, per quanto possa contare alla vigilia di gara-1.
Carte in parte rimescolate, verso le due discese programmate venerdì e sabato (sempre dalle ore 10.30) in quel di Kvitfjell, dove oggi è andata in scena la seconda e ultima prova sulla “Olympiabakken”.
E’ la campionessa del mondo Breezy Johnson, con tempi decisamente abbassati in generale rispetto a ieri, a portare a casa la miglior prestazione (già ieri la statunitense era stata molto veloce in un paio di settori), facendo la differenza nella parte alta per poi anticipare rispettivamente di 4 e 6 centesimi le punte austriache, Huetter e Puchner, con il Wunderteam privo di Venier rimasta a riposo.
Lauren Macuga, che anche qui può esaltarsi e risultare una delle candidate a podi e successi dalle due discese al super-g, chiude quarta con 24 centesimi di distacco dalla connazionale, mentre Corinne Suter è 5^ a 0”35, precedendo le due atlete in lotta per la generale: Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, infatti, sono divise da appena 5 centesimi, con la ticinese sesta a mezzo secondo e la valdostana a “ruota”, con Mangan (salto di porta per la terza americana in classifica) 8^ a 0”56, regolando Ledecka (+ 0”66) e Aicher (+ 0”67).
Se Kajsa Vickhoff Lie è ventesima a 1”19 (davanti alla compagna Monsen, ieri miglior crono), ma è indiscutibilmente tra le favorite e nel “cuore” della pista anche oggi è stata veloce, Lindsey Vonn ha concluso 17^ a 1”10, dopo l’uscita nella prima prova, e le altre azzurre in classifica sono tutte da valutare.
Laura Pirovano sembra trovarsi a suo agio, chiude 14^ a 0”93 ma alzando il piede dall’acceleratore nel finale, Nadia e Nicol Delago sono ex-aequo, da buone sorelle, al 25° posto con 1”39 di distacco. Poi Marta Bassino, 33esima a 2”19 e chiaramente con il focus principale sul super-g, con Elena Curtoni a 2”34, Roberta Melesi a 2”42 e una Sofia Goggia che sbaglia in zona “Motocross”, perde un paio di secondi (al traguardo sarà a 2”57) ma per il resto del tracciato è assolutamente competitiva.
Infine, Sara Allemand che è uscita nel finale (potrebbe essere a rischio il suo debutto in CdM, la valsusina ha subito un colpo al ginocchio destro), Asja Zenere che ha pagato 2”93 e Vicky Bernardi a 3”41.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA FEMMINILE KVITFJELL
1° Breezy Johnson in 1’33”43
2° Cornelia Huetter + 0”04
3° Mirjam Puchner + 0”06
4° Lauren Macuga + 0”24
5° Corinne Suter + 0”35
6° Lara Gut-Behrami + 0”50
7° Federica Brignone + 0”55
8° Tricia Mangan* + 0”56
9° Ester Ledecka + 0”66
10° Emma Aicher + 0”67
14° Laura Pirovano + 0”93
25° Nadia Delago + 1”39
25° Nicol Delago + 1”39
35° Marta Bassino + 2”19
39° Elena Curtoni + 2”34
40° Roberta Melesi + 2”42
43° Sofia Goggia + 2”57
47° Asja Zenere + 2”93
50° Vicky Bernardi + 3”41
DNF Sara Allemand
Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)
live neveitalia
Lunedì 3 Marzo 2025le classifiche di coppa
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ROSSIGNOL - hi-speed elite 110 lv gw
43