Ai microfoni di Rai Sport, la campionessa austriaca ha raccontato la sua discesa praticamente perfetta per timbrare per la terza volta stagionale e riportarsi a soli 26 pt da Brignone nella graduatoria di specialità. Aicher, al primo podio: "Una giornata speciale". Johnson, terza: "Ci riproviamo domani".
Qui vinse battendo per un solo centesimo Elena Curtoni, nel primo dei due super-g in quel 2023 che rappresentò qualcosa di speciale per il ritorno di Kvitfjell in calendario anche in ambito femminile, oggi ha firmato una discesa sulla “Olympiabakken” di qualità e coraggio, perché quando Cornelia Huetter apre completamente il gas è capace di fare la differenza in ogni contesto tecnico.
E di tornare pienamente in corsa per la sfera di cristallo della disciplina regina che fu già sua un anno fa: da -81 pt a -26 rispetto a Federica Brignone, quando restano tre discese in calendario ripartendo da quella bis prevista sabato sulle nevi norvegesi. La simpatica classe 1992 stiriana ha voluto raccontare il suo nono trionfo in Coppa del Mondo (4° nella specialità) in… italiano: Conny lo sta imparando grazie al fidanzato (che lavora nell’ambiente) e, al microfono di Simone Benzoni, inviato di Rai Sport a Kvitfjell, ci ha regalato la prima intervista nella nostra lingua. Disimpegnandosi decisamente bene: “E’ la prima volta e… sono più nervosa che a sciare.
Oggi sono veramente contenta, ero più veloce rispetto alla prova e una neve così mi piace. Non guardo alla classifica e ai punti, perché abbiamo ancora sette gare di velocità, io devo sempre andare con la mentalità all’attacco, senza pensare ad altro”.
“Sono felicissima, effettivamente al podio ci stavo girando attorno da un po’ e ottenerlo in discesa è molto speciale”, ha detto Emma Aicher, favolosa seconda ad appena 15 centesimi da Huetter (bellissimo l’abbraccio della sua compagna di squadra Kira Weidle-Winkelmann appena ha tagliato il traguardo, ndr), per la prima top-3 in CdM, lei che pure aveva sfiorato le medaglie ai Mondiali di Saalbach, mostrando una crescita clamorosa nella velocità.
Dalle sfide iridate è uscita invece con due ori Breezy Johnson, che già in prova qui aveva fatto capire di poter puntare alla prima vittoria in Coppa del Mondo: un paio di errori importanti l’hanno costretta ad accontentarsi dell’ottavo podio nel massimo circuito, ma per la 29enne del Wyoming è comunque un risultato molto importante, se pensiamo che le mancava nel circuito da oltre 3 anni, e per domani… “vediamo di provare a fare ancora meglio, mi trovo bene e c’è la possibilità di giocarsela”.
Discesa Femminile Kvitfjell (NOR)
Video
Cornelia Hütter torna a vincere in discesa: terzo hurrà stagionale, il video
Eurosport, Venerdì 28 Febbraio 2025live neveitalia
Lunedì 3 Marzo 2025le classifiche di coppa
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Febbraio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
LANGE - starlet 50 bambina
39