Brignone impressionante nel training di St. Anton: Fede fa il vuoto, poi Gut-Behrami e Goggia

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Brignone impressionante nel training di St. Anton: Fede fa il vuoto, poi Gut-Behrami e Goggia

La prima prova sulla "Karl Schranz" in ottica discesa di sabato (e domenica ci sarà il super-g) vede la fuoriclasse di La Salle velocissima da cima a fondo, guadagnando ancora nella parte tecnica sulla ticinese, che recupera 4 decimi a Goggia per chiudere davanti alla bergamasca, terza precedendo una strepitosa Blanc. Ok Pirovano, errore nel finale per Curtoni, è subito top ten per Vonn.

Certo, le giornate di training vanno prese con le pinze e a maggior ragione su una pista che si affronta ogni due anni (quando va bene) e che presentava parecchie incognite per la sua condizione, dopo pioggia e alte temperature dei giorni scorsi.

Una situazione di neve che piace sempre a Federica Brignone, ma nella prima delle due prove verso la seconda discesa di CdM, programmata per sabato mattina (ore 11.15) sulla “Karl Schranz”, ecco che la valdostana ha davvero fatto il vuoto, anticipando coloro che potenzialmente sono le altre due favorite, in assenza di Shiffrin (tornata sulla neve nelle scorse ore, ma sulla data del rientro ancora ci sono mille incognite), per la sfera di cristallo assoluta.

Fede rifilerà ben 1”31 a Lara Gut-Behrami, guadagnando sempre da cima a fondo anche se la ticinese scia bene la parte tecnica finale, tanto da guadagnare 4 decimi a Sofia Goggia che chiude terza (+ 1”47), pronta in ogni caso a giocarsela per il successo sulla pista dove, nell’ultima discesa disputata (era il 2021), dominò.

Quarto crono di giornata per una favolosa Malorie Blanc: partita col pettorale 49, la ventenne elvetica era ad appena 37 centesimi da Brignone all’ultimo rilevamento, prima di chiudere a 1”56. Un nome, che segnaliamo da tempo, che sarà da tenere d’occhio…

Ester Ledecka, distante 1”67, è quinta poi il pettorale rosso Cornelia Huetter, a 2”08: la stiriana generalmente non spinge mai troppo in prova, ha perso nella parte centrale dove sicuramente ha tanto margine, ad ogni modo è lì (anche se i distacchi da Brignone sono davvero paurosi) con una manciata di centesimi su Laura Pirovano, settima a 2”15 alla pari di Miradoli e su Weidle-Winkelmann, che dopo i problemi accusati in avvio di stagione comincia abbastanza bene.

Lontana 2”62 Stuhec, già oltre i 3 secondi, seppur appena a ridosso della top ten, ecco Ming-Nufer, poi le altre austriache Raedler e Puchner, con il Wunderteam che propone una Venier ancora in difficoltà (+ 4”22), come una Ortlieb ancora in fase di ricostruzione.

Davanti a loro, un’ottima Lindsey Vonn: la superstar americana, al via col pettorale 32, chiude 10^ a 2”55, molto più ampio il gap per le sue compagne Macuga, Johnson e Wiles, in zona top 15, per Michelle Gisin a 3”70, Corinne Suter a 3”81 e per Kajsa Vickhoff Lie, a 4”16.

Le altre italiane (senza Bassino, come noto la cuneese salterà l’intera tappa nell’Arlberg): Elena Curtoni sbaglia nel finale, di fatto fermandosi per concludere ad oltre 22 secondi, ma fino a quel momento era stata una buona prova per la valtellinese, fa praticamente uguale Nicol Delago, a 9” da Brignone dopo essere rimasta sotto i 2” sino all’ultimo intermedio.

Nadia Delago si piazza vicina alla top 20 a 3”87, 3 centesimi davanti a Sara Thaler (bene fino a tre quarti pista), con Vicky Bernardi nelle trenta a 4”41 e Roberta Melesi che paga 6”41.

 

CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA FEMMINILE ST. ANTON

 

Federica Brignone in 1’27”09

2° Lara Gut-Behrami + 1”31

Sofia Goggia + 1”47

Malorie Blanc + 1”56

Ester Ledecka + 1”67

Cornelia Huetter + 2”08

Laura Pirovano + 2”15

7° Romane Miradoli + 2”15

9° Kira Weidle-Winkelmann + 2”19

10° Lindsey Vonn + 2”55

21° Nadia Delago + 3”87

22° Sara Thaler + 3”90

29° Vicky Bernardi + 4”41

43° Roberta Melesi + 6”41

49° Nicol Delago + 8”99

52° Elena Curtoni + 22”36

© RIPRODUZIONE RISERVATA
143
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.