Seconda discesa stagionale confermata, anche se si partirà più in basso rispetto allo start originale (decisione presa ieri sera per la condizione della neve): nove le azzurre, la prima sarà Pirovano al cancelletto per ottava nel momento in cui si "accenderà" la gara. E con il 32 Vonn per stupire ancora.
La situazione meteo è più che buona, dopo un’altra spolverata di neve il cielo si è aperto a St. Anton, con temperature abbondantemente sotto gli 0°C, e alle 11.15 comincerà regolarmente la seconda discesa di Coppa del Mondo per le ragazze.
Sulla “Karl Schranz”, ma è una decisione presa già ieri alla riunione dei capitani, si affronterà un tracciato accorciato visto che, per i dubbi legati alla parte alta, si partirà all’altezza del super-g (che poi vedremo domenica); toccherà alle svizzere Ming-Nufer e Suter inaugurare la gara, poi Lie con il 4 ed ecco le prime austriache con Ortlieb e Puchner prima di Laura Pirovano con il pettorale 8. La trentina, anche se certo il training di un paio di giorni fa conta relativamente, si è trovata bene in questo contesto tecnico e “accenderà” la sfida, visto che subito dopo ci sarà Sofia Goggia.
L’olimpionica, dominatrice dell’ultima discesa disputata qui nel 2021, cerca il pettorale rosso e il secondo successo in stagione, ma la concorrenza non mancherà: per Elena Curtoni, pettorale 10, sarà un altro bel test per crescere e dopo la valtellinese ecco Lara Gut-Behrami, che vuole sbloccarsi e si troverà una pista ideale per le sue caratteristiche, e Conny Huetter che ha già vinto due volte tra Beaver Creek (discesa) e Sankt Moritz (in super-g). Pettorale n° 12 per la stiriana leader di specialità, seguita da Stuhec e poi da Federica Brignone, miglior tempo nell’unico allenamento ufficiale e che vuole il primo podio dell’inverno nella velocità.
Macuga avrà il 21, ma qui potrebbe avere molte più difficoltà rispetto a Beaver Creek, Ledecka sarà ben più di una mina vagante con il 27, poi ecco Lindsey Vonn con il 32, alla prima discesa dopo quasi 6 anni e con la fiducia del 10° tempo firmato in prova, dove ha stupito Malorie Blanc (quarta giovedì), l’attesissima classe 2004 elvetica che debutterà oggi nella disciplina regina con il numero 46.
Discesa femminile di St. Anton che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.15 con il servizio di live timing FIS.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
Da Nicol Delago con il numero 18 le altre italiane al cancelletto, con la sorella Nadia che partirà invece con il 34, prima di Sara Thaler (37), Roberta Melesi col n° 45 e Vicky Bernardi (47).
Discesa Femminile St. Anton (AUT)
live neveitalia
"Ghiaccio Verde" di... domenica! Alle 18.30 in diretta con Paolo De Chiesa dopo un week-end da urlo
Domenica 12 Gennaiole classifiche di coppa
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo femminile
Sabato 11 Gennaiocoppa del mondo femminile
Sabato 11 GennaioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Courmayeur | 18/18 | 50-60 cm |
Pila Aosta | 13/14 | 20-30 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-40 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 40-65 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 60-85 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Champoluc | 10/10 | 20-50 cm |
Più letti in scialpino
La prima startlist nel tempio: martedì si parte a Kitz con le prove, Schieder con l'1 e Paris aprirà il gruppo dei big
Streif pronta ad ospitare il leggendario Hannenkamm-Rennen con il primo training. Domme secondo azzurro in pista dopo Florian che inaugurerà l'appuntamento dell'anno; von Allmen con il 9, Odermatt (14) dopo Casse (12). Senza Kriechmayr, l'Austria prova ad aggrapparsi all'emergente Hacker.
21