Con il compagno Aleksander Aamodt Kilde ospite del primo episodio (presto toccherà a Petra Vlhova...), la campionissima statunitense ha avviato un nuovo progetto. Ora il focus sullo slalom, da Levi e Gurgl alla "sua" Copper Mountain.
La Coppa del Mondo di Mikaela Shiffrin è cominciata col sorriso, perché il 4° posto di Soelden vale davvero molto, in termini di punti e fiducia, considerato da dove partiva la superstar del Colorado tra le porte larghe, in seguito all’incidente di undici mesi fa.
All’orizzonte un mese di novembre già cruciale in ottica classifica generale, visto che con l’impegno ridotto (solo qualche super-g, a partire da quello di Sankt Moritz a metà dicembre) nel settore velocità, per lottare verso la sesta sfera di cristallo, sarà fondamentale mettere tanto fieno in cascina nella specialità dove Mikaela può avere più margine: lo slalom.
Tra poco più di due settimane l’opening di Levi (sabato 15 novembre), poi otto giorni più tardi la gara di Gurgl, dominata pure quella nel 2024 prima dell’infortunio di Killington, per volare praticamente a casa visto che Copper Mountain dista pochi km (una cinquantina) dalla sua abitazione di Edwards e, nel week-end del 29-30 novembre, ospiterà due gare tecniche ad anticipare la “doppia” di gigante del 6-7 dicembre a Mont-Tremblant.
In tutto questo, già da qualche settimana Shiffrin aveva messo in piedi col suo staff un paio di progetti in vista della stagione olimpica, dalla creazione del nuovo logo ad un podcast tutto suo: si chiama “What’s the Point” e questa settimana è stata lanciata la prima puntata che ha visto ospite, rimanendo davvero in casa, il compagno e futuro marito Aleksander Aamodt Kilde, con Petra Vlhova già pre annunciata per un nuovo episodio.
L’asso norvegese conta i giorni per il ritorno in gara a quasi due anni dal crac di Wengen, prevedendo di rimettere un pettorale per le discese del 4-5 dicembre a Beaver Creek, avendo deciso di evitare il super-g (che si abbinerà al gigante del giorno successivo) di Copper Mountain del prossimo 27 novembre.
Nel podcast, oltre a raccontare dei rispettivi percorsi di resilienza, vissuti per gran parte assieme pensando agli infortuni che da inizio 2024 sono stati pesantissimi per entrambi, c’è stato un passaggio in cui Mikaela ha parlato dei tanti messaggi ricevuti, nel corso del tempo, in cui la gente “in alcuni casi anche in maniera piuttosto aggressiva, mi ha detto che dovrei smettere e passare finalmente del tempo con Aleks, avere dei figli e quant’altro. Entrambi, però, non abbiamo ancora finito il percorso agonistico, sono convinta che siamo ancora abbastanza bravi in quello che facciamo da poter proseguire”.
Dopo la pioggia di critiche, immotivate e che possiamo tranquillamente definire vergognose (considerato che anche in quell’inverno portò a casa la Coppa del Mondo, la sua quarta e che sancì una rinascita dopo la morte del padre), ricevute in seguito allo “zero” in termini di medaglie ai Giochi di Pechino 2022, non ci sorprendiamo neppure che la gente si permetta di “consigliare” Shiffrin a lasciare l’agonismo, “anche se a volte è piuttosto divertente leggere ciò che la gente ci scrive e chiede su di noi, la nostra relazione”, ha aggiunto Mikaela sul tema del contatto con il pubblico.
“Mi piacerebbe che la priorità assoluta fosse essere a disposizione di tutti voi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – ha aggiunto lo stesso Kilde – ma nello sport c’è una data di scadenza e, quando arriverà il momento giusto, so che potremo fare tutto questo quando smetteremo”.
Slalom Femminile Levi (FIN)
coppa del mondo femminile
Venerdì 31 Ottobre, 16:05coppa del mondo femminile
Giovedì 23 Ottobrecoppa del mondo femminile
Venerdì 17 Ottobrecoppa del mondo femminile
Clamorosa tegola per lo slalom azzurro: Marta Rossetti si è nuovamente rotta crociato e menisco
Mercoledì 15 Ottobreallenamenti azzurri
Mercoledì 8 Ottobrecoppa del mondo femminile
Mercoledì 8 OttobreBOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-25 cm | 
| Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm | 
Più letti in scialpino
Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose
Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.



 Mikaela Shiffrin
Mikaela Shiffrin Camille Rast
Camille Rast Lena Duerr
Lena Duerr







56