Alle 9.00 lo start dell'ultimo gigante della stagione: Hector-Worley per la coppa, Bassino-Brignone per il podio

Alle 9.00 lo start dell'ultimo gigante della stagione: Hector-Worley per la coppa, Bassino-Brignone per il podio
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Alle 9.00 lo start dell'ultimo gigante della stagione: Hector-Worley per la coppa, Bassino-Brignone per il podio

Prima manche a Méribel, con Mowinckel e Shiffrin prime due a partire, poi Marta con il 3 e Federica con il pettorale n° 7. Tra le due azzurre di punta, le rivali per la coppa di specialità.

Condizioni ok, sulla “Roc de Fer” di Méribel, per il nono e ultimo gigante stagionale della Coppa del Mondo femminile.

Alle 9.00 il via della 1^ manche (la 2^ è prevista alle 12.00), con Ragnhild Mowinckel che aprirà col pettorale numero 1, prima di Mikaela Shiffrin e Marta Bassino. Su una neve ormai “morta”, è decisamente importante l'ordine di partenza e le due sfidanti per la sfera di cristallo di disciplina, ovvero Tessa Worley che deve recuperare soli 5 punti a Sara Hector, partiranno rispettivamente per quinta e sesta, dopo Petra Vlhova e prima di Federica Brignone, che ha pescato il 7.

Prima manche del gigante femminile alle finali di Courchevel-Méribel che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 9.00 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST DELLA 1^ MANCHE

 

Terza e ultima azzurra al cancelletto, Elena Curtoni che partirà col numero 24. Obiettivo top 15 e quindi la zona punti per la valtellinese.

Video : In Diretta da Méribel 2022 - Gigante femminile, Slalom Maschile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
32
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.