Domani all'Odegar la finale di Supercoppa tra Asiago e Ritten Sport

Domani all'Odegar la finale di Supercoppa tra Asiago e Ritten Sport
Info foto

L.I.H.G.

HockeyHockey - Italia

Domani all'Odegar la finale di Supercoppa tra Asiago e Ritten Sport

Le due grandi protagoniste dell'ultima stagione si ritrovano, decisamente rivoluzionate, per disputarsi il primo trofeo della stagione a due giorni dall'inizio del campionato.

Quattro mesi fa, il 9 aprile, all'Odegar, Asiago si impose in gara 7 della finale scudetto conquistando il quinto titolo tricolore ai danni della Ritten Sport che a gennaio si era imposta nella finale di Coppa Italia. Domani. giovedì 17 settembre, alle 20.30 la nuova stagione hockeystica inizia là dove si era conclusa: all'Odegar, Asiago e Renon si sfidano per la conquista della Supercoppa italiana e per raggiungere con tre vittorie al secondo posto (prima con 4 trofei è Bolzano) dell'Albo d'Oro l'Hockey Cup Milano (2001, 2002 e 2006). Tra le due compagini, entrambe a quota 2, esiste il precedente del 2010 quando la Ritten Sport si impose sul campo dell'Asiago con il risultato di 3-0 con le reti di Tudin, Scelfo e Watson.

I primi due sono ancora a Collalbo e saranno della partita domani sera in una Ritten Sport rivoluzionata in estate. Tutti i giocatori di scuola straniera, eccezion fatta proprio per Tudin, sono cambiati: tra i pali Weinhandl ha lasciato il posto al ventiseienne canadese Andrew Engelage che dopo lunga militanza nelle serie professionistiche minori amerciane ha militato nella scorsa stagione nel campionato norvegese. Arriva dalla ECHL (terzo campionato professionistico USA) il difensore Cole, Il quartetto di stranieri è completato dallo statunitense Mark Van Guilder in arrivo dai Milwaukee Cardinals (AHL) e dal canadese Brandon Cook, seconda divisione tedesca. La pattuglia italiana ha visto le partenze di Luca Felicetti in direzione Fassa e di Ingemar Gruber, Andrea Ambrosi e Lorenz Daccordo scesi in serie B, ma gli altoatesini hanno attinto a piene mani dalle squadre che hanno lasciato la massima serie: ritorna dopo 3 anni tra Caldaro e Milano Alex Frei mentre dall'Appiano arrivano i difensori Ebner e Ceresa e l'attaccante Waldner.

I campioni d'Italia di Asiago si presentano ai nastri di partenza con un nuovo tecnico, quel Patrice Lefebvre che lo scorso anno aveva portato l'Appiano ai primi playoff della sua storia costringendo proprio i veneti a gara 7 nei quarti di finale. Confermatissimi il centro Layne Ulmer alla settima stagione sull'altopiano e Anthony Nigro giunto a Asiago lo scorso anno per disputare i playoff dopo la stagione regolare nel Gherdeina, le altre due posizioni di scuola straniera sono state occupate dal difensore Mike Sullivan arrivato dal campionato universitario americano a affiancare il fratello Dan e dal portiere Chris Carrozzi, in prova fino a novembre. Sul fronte italiano, arriva da Milano Andreas Lutz.

 

L'ALBO D'ORO DELLA SUPERCOPPA

4 vittorie

HC Bolzano (2004, 2007, 2008, 2012)

3 vittorie

HC Milano (2001, 2002, 2006)

2 vittorie

Ritten Sport (2009, 2010)
HC Asiago (2003, 2013)
HC Val Pusteria (2011, 2014)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.