La terza giornata dei Campionati dei Quattro Continenti, giunti alla sedicesima edizione, si è conclusa con il programma libero maschile.
Sul ghiaccio della "Taipei Arena" di Taipei City, gli indiscussi protagonisti si sono rivelati i giapponesi Takahito Mura e Takahiko Kozuka, che hanno in parte raddrizzato una stagione prima di oggi oltremodo deludente.
Il titolo è stato conquistato da Mura, in precedenza mai sul podio in un Campionato ISU. Il ventiduenne di stanza ad Okayama City ha costruito il suo successo in virtù della maggiore qualità tecnica rispetto alla concorrenza e, dopo essersi imposto nel programma corto, ha chiuso al posto d'onore il segmento più lungo di gara completando un quadruplo toeloop e otto salti tripli, tra cui due axel.
Il Giappone ha così archiviato la sesta vittoria nei Four Continents, raggiungendo il Canada in vetta alla classifica all-time, mentre Mura si è tolto tra le altre cose la soddsfazione di migliorare il primato personale di ben otto puntti.
Il posto d'onore è andato a Takahiko Kozuka, migliore del lotto nel programma libero, grazie, in particolare, alla valutazione più elevata su ciascuna delle componenti del programma. L'allievo di Nobuo Sato, lasciatosi alle spalle il consueto tentativo di quadruplo toeloop non coronato dal lieto fine, ha completato sei salti tripli, compresi due axel, e, soprattutto, è tornato ad esprimere quella qualità sugli elementi di trottola di tanto in tanto venuta meno nelle precedenti uscite.
Sul gradino più basso del podio, si è accomodato il cinese Nan Song, di certo soddisfatto per avere migliorato il primato personale di otto lunghezze, ma al contempo rammaricato per avere completamente aperto un rittberger, che probabilmente gli è costato il successo. Il ventitreenne che si allena a Pechino ha comunque ben eseguito un quadruplo toeloop e sei salti tripli, compresi due axel, conqustando la prima medaglia in carriera in un Campionato ISU.
Il kazako Denis Ten, favorito della vigilia, si è dovuto accontentare della quarta piazza, penalizzato nel programma libero da una duplice caduta su triplo axel e triplo flip. Il vice-campione iridato ha dato la sensazione di non essere ancora all'apice della condizione atletica e, dopo aver eseguito un quadruplo toeloop come primo elemento del programma libero, si è progressivamente smarrito, archiviando oltre alle due cadute, diversi atterraggi stentati sugli elementi di salto.
A seguire, si è piazzato lo statunitense Richard Dornbush, precipitato dal secondo posto del programma corto per via di innumerevoli passaggi a vuoto sugli elementi di salto. Il sesto posto è andato a Joshua Farris, oggi tradito per l'ennesima volta dal quadruplo toeloop, ma tra un errore e l'altro capace di completare due pregevoli tripli axel nella seconda metà della musica. L'atteso Adam Rippon non è, invece, andato oltre l'ottava posizione, preceduto dal cinese Jinlin Guan.
CLASSIFICA FINALE
01) (JPN) - Takahito MURA
242.56 (1|2)
02) (JPN) - Takahiko KOZUKA
236.38 (4|1)
03) (CHN) - Nan SONG
236.09 (3|3)
04) (KAZ) - Denis TEN
226.37 (5|4)
05) (USA) - Richard DORNBUSH
224.44 (2|7)
06) (USA) - Joshua FARRIS
221.00 (7|5)
07) (CHN) - Jinlin GUAN
214.26 (9|6)
08) (USA) - Adam RIPPON
213.20 (8|8)
09) (CAN) - Jeremy TEN
208.51 (6|11)
10) (CAN) - Nam NGUYEN
204.69 (10|10)
11) (CAN) - Elladj BALDE
201.45 (13|9)
12) (PHI) - Christopher CALUZA
191.21 (11|13)
13) (UZB) - Misha GE
188.41 (12|14)
14) (KOR) - June Hyoung LEE
184.14 (19|12)
15) (KAZ) - Abzal RAKIMGALIEV
184.13 (15|15)
16) (CHN) - Yi WANG
179.52 (17|16)
17) (JPN) - Keiji TANAKA
178.91 (14|17)
18) (TPE) - Chih-I TSAO
166.73 (22|18)
19) (KOR) - Dong Won LEE
166.73 (16|19)
20) (AUS) - Brendan KERRY
163.37 (18|20)
21) (AUS) - David KRANJEC
156.50 (20|21)
22) (TPE) - Jordan JU
152.46 (21|22)
23) (MAS) - Julian Zhi Jie YEE
137.56 (23|24)
24) (PHI) - Maverick EGUIA
136.99 (24|23)
Approfondimenti
Video
Takahito MURA - Four Continents 2014, Taipei City - free program
0316seisato, Venerdì 24 Gennaio 2014Più letti in Sport invernali
Test allo Sport Service Mapei per Bernardi, Rigamonti, Abbruzzese e Perathoner, poi il ritorno sulla neve
Giovedì e venerdì due giornate importanti di test fisici a Olgiate Olona per i velocisti del gruppo WC2 della nazionale maschile.
3