Questa sera su NEVEITALIA (diretta sul sito, Facebook, Instagram e YouTube) il nuovo appuntamento con la trasmissione condotta da Alessandro Genuzio e con il nostro super opinionista. Tantissimi i temi lasciati dalle gare maschili di Beaver Creek, dove ora toccherà alle donne
I protagonisti del podio di un super-g tostissimo che chiude l'opening di velocità a Beaver Creek, ma domani c'è il gigante con l'asso elvetico di nuovo favorito.
Lo splendido 4° posto nel super-g di Beaver Creek del 23enne gardesano, da podio (mancato per 13 centesimi) sino all'ultimo intermedio, è solo l'inizio per un talento finalmente libero dai guai fisici. Casse con rimpianti, primo week-end difficile per Paris su una pista che non ha mai "sentito".
Cinque anni dopo il suo primo successo, proprio sulla Birds of Prey e sempre in super-g, ecco la 38esima in carriera dell'elvetico che piega per 18 centesimi il grande rivale transalpino, con un fantastico Feurstein a completare il podio, appena davanti ad un enorme Franzoni, quarto alla pari di Moeller!
Anche oggi condizioni top per la seconda del trittico di Beaver Creek: in chiusura di primo gruppo l'elvetico detentore anche della coppa di specialità, occhio a Kriechmayr, Sarrazin e Crawford.
La startlist della seconda sfida sulla Birds of Prey, in programma alle ore 18.30 italiane: Sarrazin e Kriechmayr al cancelletto prima di "Odi", con il rientro di Pinturault dopo quasi un anno. Saranno otto gli alfieri della nazionale azzurra al via, col pettorale n° 1 per il piemontese e Paris col 9, ma c'è tanta attesa per il gardesano col 39. C'è voglia di riscatto, anche se l'assenza di Bosca pesa.
Domenica la seconda gara stagionale di specialità, 7 gli scandinavi convocati, dopo che Sejersted, Moeller e Windingstad (solo in super-g) disputeranno le gare veloci sulla Birds of Prey. Le scelte di casa Germania con il rientro di Luitz e il veterano Baumann a guidare la compagine tedesca dalla discesa di venerdì.
Tredici gli atleti rossocrociati al via delle prove (domani la prima) verso la discesa di venerdì, poi sarà tempo di super-g. Domenica il gigante, già definiti gli 8 elvetici al cancelletto con il detentore della CdM e Meillard a guidarli.
Le convocazioni scandinave per la tappa nel Vermont, con Hector che vuole il primo podio stagionale, mentre a Beaver Creek tornerà il velocista che ha disputato pochissime gare negli ultimi 3 anni. Cinque le norvegesi per le gare tecniche del prossimo week-end con le punte Holtmann e Stjernesund.
Una settimana prima della sfida delle ragazze sulla "Birds of Prey", toccherà agli uomini tornare in Colorado (dove il meteo portò a cancellare l'intero programma nel 2023): il controllo neve non ha dato problemi, si comincerà con la discesa prima di super-g e gigante.
In Colorado prosegue il lavoro di Bassino, Brignone, Goggia, Melesi e Nicol Delago, mentre dieci alfieri del gruppo CdM di velocità (al quale si aggiunge Borsotti) si prepareranno nello "Speed Center" fino al 2 dicembre, prima del trasferimento a Beaver Creek: i convocati.
Sino al 10 novembre, tutti gli elementi del gruppo CdM impegnati sulle nevi austriache. In Val Senales salgono invece gli slalomgigantisti del team maschile di Coppa Europa.