I protagonisti dello sci alpino alle Universiadi in Trentino

Coppa Europa maschile a Trysil e Vemdalen, dodici i convocati azzurri
Info foto

Fisi Pentaphoto

Universiadi invernali - Sci alpino

I protagonisti dello sci alpino alle Universiadi in Trentino

Pubblichiamo il comunicato dell'Ufficio Stampa delle Universiadi 2013 relativo alle sedi di gara e ai protagonisti dello sci alpino.

Sono Francesco Romano, ventiduenne della Valle di Fassa, Riccardo Tonetti e sui fratelli Giulio e Guglielmo Bosca i nomi di punta della squadra italiana di sci alpino alla XXVI Universiade Invernale. La specialità vede in lizza 40 le nazioni con centinaia di atleti impegnati  nelle quattro discipline classiche, vale a dire Discesa Libera, SuperG, Slalom Gigante e Slalom Speciale sulle piste della Val di Fassa (Passo San Pellegrino prove veloci – Pozza di Fassa prove tecniche) che da anni ospitano gli allenamenti delle squadre nazionali italiane.

Non sarà invece al via Andrea Ballerin, ventiquattrenne di Trento che ha riportato la lesione del legamento crociato del ginocchio destro durante una prova di Coppa Europa nella scorsa settimana.

Tanti nomi, tra i quali non mancano personaggi di elevata caratura, come ad esempio il ceco Kristof Kryzl e lo slovacco Adam Zampa, volti noti di Coppa del Mondo con buoni risultati e con nel bagaglio personale un'ottima dose di talento. Restando all'est, il bulgaro Georgi Georgiev ha nel palmares anche un undicesimo posto in SuperCombinata ai Mondiali di Garmisch 2011, nel celebre giorno della doppietta azzurra sul podio con il secondo posto di Christof Innerhofer ed il terzo di Peter Fill; senza dimentica l'austriaco Bernhard Graf, due volte terzo ai Mondiali Junior del 2007 ad Altenmarkt in SuperG e Discesa.

Passando al settore femminile, i nomi più noti tra le iscritte sono quelli della croata Sofia Novoselic, slalomista con partecipazione a Vancouver 2010 e a tutti gli ultimi mondiali di sci (da Are a Schladming), e quello della polacca Agnieszka Gasienca, a sua volta olimpionica in Canada e presente nelle maggiori rassegne internazionali sin da Bormio 2005.

Merita una segnalazione particolare anche la svedese Veronica Smedh, da diverse stagioni protagonista del Circo Rosa. Nel capitolo figlie d'arte va invece iscritta di diritto la francese Lucie Piccard, figlia di Franck, vincitore di tre medaglie olimpiche tra Calgary '88 (oro in SuperG e bronzo in Discesa) e Albertville '92 (argento in Discesa).

Tra le numerose italiane, la più quotata è probabilmente Lisa Pfeifer, ventenne dell'Alto Adige mentre per la ligure Valentina Cillara Rossi, l'Universiade proporrà un ritorno sulle piste del Trentino dopo le esperienze nel Trofeo Topolino del 2007 e del 2008. Infine una piccola curiosità, tra le presenti anche Julia Catharina Agerer, sorella minore dell'azzurra Lisa Magdalena, vincitrice di una Coppa Europa assoluta e da diversi anni punto fermo della nazionale italiana.

La base dello sci alpino delle Universiadi del Trentino sarà la Val di Fassa, con la pista Alloch di Pozza di Fassa, celebre per ospitare ogni anno uno slalom di Coppa Europa, per altro previsto per il 15 dicembre, in pieno svolgimento della manifestazione universitaria, ad ospitare le discipline tecniche (Gigante e Slalom) mentre le discipline veloci si disputeranno sulla pista Col Margherita a Passo San Pellegrino.

Proprio le prove di discesa libera inaugureranno il programma delle Universiadi: dopo la sciata libera prevista per martedì 10 dicembre, il giorno successivo si aprirà la due giorni di prove cronometrate che condurrà alla discesa di venerdì 13 (gara femminile alle 10, gara maschile alle 12). Già sabato 14 i maschi saranno di nuovo in pista per contendersi il SuperG (ore 10) con le ragazze in gara il giorno successivo alla medesima ora.

Da martedì 17 entrerà in scena l'Alloch di Pozza di Fassa, che in 4 giorni metterà in palio gli altri titoli, a cominciare dal Gigante maschile (prima manche alle 10, seconda alle 13), proseguendo con il Gigante femminile (mercoledì 18, medesimo orario) per chiudere con i due slalom speciali che si disputeranno in notturna per dare ancora più fascino e spettacolarità all'evento, grazie al lavoro dei volontari delle Universiadi, dello Ski Team Fassa e dei tecnici degli impianti di risalita. Nel dettaglio giovedì 19 toccherà agli uomini (prima manche alle 17, seconda alle 20) con le ragazze chiamate a completare il programma nella serata di venerdì 20 dicembre.

3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

Mondiali di doppio misto, a Fredericton si scrive la storia del curling italiano: Stefania e Amos piegano all'extra-end l'Estonia e oggi si giocheranno (si scenderà sul ghiaccio alle ore 19.00), per la prima volta in una rassegna iridata, la medaglia d'oro contro la Scozia di Dodds e Mouat che ha regolato l'Australia.