Ivo Ferriani riconfermato presidente della Federazione Internazionale di bob e skeleton

Ivo Ferriani riconfermato presidente della Federazione Internazionale di bob e skeleton
Info foto

Getty Images

Bob

Ivo Ferriani riconfermato presidente della Federazione Internazionale di bob e skeleton

Nel corso del 84ma edizione del Congresso Mondiale, i rappresentanti della Federazione Internazionale di bob e skeleton (FIBT) hanno votato la composizione del nuovo organo esecutivo federale che guiderà le due discipline sportive per il prossimo quadriennio.

L'italiano Ivo Ferriani presidente uscente, è stato nuovamente rieletto a capo della federazione, venendo premiato per il lungo lavoro di mediazione con sponsor importanti (Viessmann n.d.r.) che hanno permesso a bob e skeleton di avere un maggiore ritorno economico.

Nel suo primo mandato Ferriani e i suoi collaboratori sono riusciti tra le altre cose a stringere una partnership con Infront per la gestione dei diritti televisivi di entrambe le discipline, e soprattutto sono stati tra i promotori del progetto monobob, la nuova disciplina del bob che debutterà ai Giochi Olimpici Giovanili di Lillehammer 2016.

 

Il nuovo organo esecutivo della FIBT sarà costituito da:

Presidente: FERRIANI, Ivo (Italia)

Segreteria Generale: GRÖSSWANG, Heike (Germania)

Vice Presidente Corporate and Financial Affairs: TRAUTVETTER, Andreas (Germania)

Vice Presidente Sport: STEELE, Darrin (USA)

Vice Presidente International Affairs: PENGILLY, Adam (Gran Bretagna)

Vice Presidente Marketing & Events: TOMATIS, David (Monaco)

Vice Presidente Communication: BEDJAMOV, George (Russia)

Vice Presidente Legal Affairs: SANDFORD, Ben (Nuova Zelanda)

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.