Pokljuka 2021: la Startlist della Sprint femminile. Wierer e Vittozzi nel primo gruppo ma con pettorali alti

Pokljuka 2021: la Startlist della Sprint femminile. Wierer e Vittozzi nel primo gruppo ma con pettorali alti
Info foto

2021 Getty Images

campionati mondiali biathlon 2021

Pokljuka 2021: la Startlist della Sprint femminile. Wierer e Vittozzi nel primo gruppo ma con pettorali alti

Domani alle 14:30 il via, con cinque azzurre presenti: Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Federica Sanfilippo, Irene Lardschneider e Michela Carrara. Roeiseland difende il titolo vinto lo scorso anno ad Anterselva e la vetta della classifica generale di Coppa del Mondo.

Così come accaduto per la prova maschile, tutte le atlete più accreditate per salire sul podio hanno scelto il primo gruppo, comprese Vittozzi e Wierer, che però hanno pescato gli ultimi due pettorali disponibili, il 35  e 36. Solo la gara ci dirà se la sorte è stata benevola o meno con le azzurre, che potranno comunque avere un’idea della situazione e dei tempi delle avversarie.

Ad aprire la gara sarà la ceca Marketa Davidova che precederà Dzinara Alimbekava (3), Denise Herrmann (7) e Ingrid Landmark Tandrevold (9). Marte Roeiseland, campionessa del mondo in carica, ha invece l’11 e prenderà il via qualche minuto prima della principale avversaria, la connazionale Tiril Eckhoff (18). Poco dopo sarà la volta di Lisa Theresa Hauser (25), mentre Hanna Oeberg sarà in gara con il pettorale 31, appena prima delle italiane.

Nella seconda parte di gara occhi puntati sulle altre azzurre: Sanfilippo (49), Lardschneider (82) e Carrara (94), ma attenzione anche a Susan Dunklee (71), medaglia d’argento ad Anterselva, e Anais Bescond (66), che dalle retrovie potrebbe sorprendere tutte, emulando quanto fatto da Simon Desthieux nella Sprint Maschile.

Qui la Startlist completa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
151
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.