A Östersund, feudo della Norvegia, Martin Fourcade può scrivere la storia

Martin Fourcade può scrivere la storia. Presentazione Östersund [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Östersund

A Östersund, feudo della Norvegia, Martin Fourcade può scrivere la storia

Dal 24 novembre al 1 dicembre andrà in scena a Östersund, Svezia, la prima tappa della Coppa del Mondo 2013-’14. In questa sede l’evento verrà presentato solo per quanto concerne il settore maschile. Per la presentazione delle competizioni femminili si rimanda a QUESTO LINK

 

La 37a edizione della Coppa del Mondo di biathlon maschile partirà da Östersund, località che ospita la tappa inaugurale del massimo circuito per la decima volta, la sesta consecutiva e l’ottava negli ultimi nove anni. Di fatto dal 2005 il centro dello Jämtland ha trovato la sua dimensione naturale come ouverture dopo essere stato collocato in passato nei mesi di febbraio/marzo, o in dicembre seppur non come prima tappa.

Sino a questo momento a Östersund si sono disputate 48 gare maschili individuali di primo livello (14 venti km, 19 sprint, 13 inseguimenti, 2 mass start), di cui cinque con valore iridato (la venti km del 1970 e le quattro, una per ogni format, del 2008).

Sono 27 gli atleti con almeno una vittoria. Tra di essi spicca Ole Einar Bjørndalen, capace di imporsi in ben 10 occasioni. Al secondo posto nella graduatoria dei plurivittoriosi si colloca Emil Hegle Svendsen (6 successi), seguito da Martin Fourcade (4) e Frode Andresen (3).  

Sono invece 13 le diverse nazioni ad aver primeggiato in perlomeno una gara con la Norvegia (24 affermazioni) prim’attrice assoluta davanti a Francia (5) e Germania (4).

CLICCANDO SUI SEGUENTI LINK È POSSIBILE LEGGERE LA PRESENTAZIONE DI OGNUNA DELLE TRE GARE


INDIVIDUALE –
MARTIN FOURCADE ALLA CACCIA DI UN RECORD STORICO

SPRINT – DOMINIO NORVEGESE, FRANCIA MAI VINCENTE

INSEGUIMENTO – OLE EINAR BJØRNDALEN SENZA RIVALI

2
Consensi sui social

Ultimi in biathlon

Julia Simon si salva: un mese di stop inflitto dalla FFS, la fuoriclasse savoiarda perderà Oestersund

Julia Simon si salva: un mese di stop inflitto dalla FFS, la fuoriclasse savoiarda perderà Oestersund

Praticamente nella nottata, è arrivata la decisione della commissione disciplinare federale sul caso di furto e frode che coinvolge la pluricampionessa del mondo di biathlon: sei mesi di sospensione, di cui cinque con la condizionale, e 30mila euro di multa, lasciando così la possibilità a Simon di salvare la partecipazione olimpica. Restano le incognite sul clima che vivrà la nazionale dopo la sua condanna.