Evidentemente i norvegesi si trovano a meraviglia a Nove Mesto na Morave dove, sino a oggi, hanno trionfato in 11 delle 19 competizioni di primo livello disputate nella storia. L'undicesimo successo è stato conquistato nell'odierna stafetta mista.
La Norvegia composta da Fanny Horn, Tiril Eckhoff, Johannes Thinges Bø e Tarjei Bø ha ormai fatto l'abitudine alle partenze a handicap nelle prove a squadre.
In prima frazione Horn ha infatti pagato 40" alla coppia di testa, formata da Repubblica Ceca e Ucraina. Eckhoff ha quindi invertito la tendenza, iniziando a recuperare sui battistrada. La rimonta è stata completata dal più giovane dei fratelli Bø che ha agganciato i cechi e staccato gli ucraini.
In ultima frazione Tarjei Bø ha viaggiato in compagnia di Ondrej Moravec per due giri, dopodiché ha avuto ragione del più anziano rivale grazie a uno spettacolare poligono conclusivo, in cui ha trovato uno zero rapido, a differenza del trentenne, più lento a sparare e costretto a usare una ricarica.
Gli scandinavi hanno quindi primeggiato dando un dispiacere al numerosissimo pubblico di casa che ha comunque potuto festeggiare il secondo posto del team composto da Veronika Vitkova, Gabriela Soukalova, Michal Slesingr e dal già citato Moravec.
In una gara con distacchi elevatissimi la terza posizione è stata appannaggio di un'ottima Ucraina, formata da Irina Varvynets, Valj Semerenko, Dmytro Pidruchnyi e Serhiy Semenov, rimasta sempre nelle primissime piazze. A fare la differenza sono stati soprattutto la prima e il terzo frazionista, ovvero la donna e l'uomo meno quotati, almeno sulla carta.
Superpotenze quali Russia, Francia e Germania si sono dovute accontentare delle posizioni dalla quarta alla sesta a causa di una debacle al tiro rispettivamente di Ekaterina Glazyrina, Simon Fourcade e Vanessa Hinz.
L'Italia, presentatasi con Lisa Vittozzi, Federica Sanfilippo, Christian De Lorenzi e Christian Martinelli ha concluso tredicesima. Più che discrete le prestazioni delle due ragazze, si è difeso il più navigato dei due valtellinesi, mentre a chiudere il più giovane dei due lombardi ha fatto il possibile per le proprie potenzialità attuali.
NOVE MESTO - STAFFETTA MISTA
1. NORVEGIA [NOR] (0+6) 1:12'49"2
2. REP.CECA [CZE] (0+5) a 4"1
3. UCRAINA [UKR] (1+7) a 1'21"3
4. RUSSIA [RUS] (1+9) a 1'50"4
5. FRANCIA [FRA] (2+13) a 2'22"5
6. GERMANIA [GER] (1+11) a 2'23"6
7. STATI UNITI [USA] (0+13) a 2'23"8
8. SLOVENIA [SLO] (1+11) a 2'25"4
9. AUSTRIA [AUT] (1+11) a 3'10"8
10. SLOVACCHIA [SVK] (1+11) a 3'21"5
Clicca qui per i risultati completi.
Per quanto riguarda lo schedule la Coppa del Mondo si prende un weekend di pausa poiché si ricomincerà il 6 febbraio a Nove Mesto na Morave (in Repubblica Ceca).
Staffetta Mista Nove Mesto (CZE)
Biathlon - Nove Mesto
La Norvegia vince all'ultimo poligono la staffetta mista di Nove Mesto
Venerdì 6 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
[AGGIORNATO Ore 16.25 del 5/2] Nove Mesto 2015 - Elenco biathlete convocate
Giovedì 5 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
[AGGIORNATO Ore 16.25 del 5/2] Nove Mesto 2015 - Elenco biathleti convocati
Giovedì 5 Febbraio 2015Biathlon - Nove Mesto
A Nove Mesto il biathlon scopre la Single Mixed [Presentazione]
Mercoledì 4 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3