Russia, che caos. Shipulin cambia gruppo di lavoro a ottobre!

Russia, che caos. Shipulin cambia gruppo di lavoro a ottobre!
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Russia

Russia, che caos. Shipulin cambia gruppo di lavoro a ottobre!

L'annata con i Giochi olimpici di casa è lungi da iniziare, ma la gestione del biathlon russo è già caotica e il peggio potrebbe essere dietro l'angolo.

Andiamo però con ordine. Ieri la federazione ha comunicato una sorprendente notizia riguardante Anton Shipulin.

Il ventiseienne di Tyumen, sinora preparatosi con il novero dei big seguito da Nikolay Lopukhov, si trasferirà in un altro gruppo di allenamento, ovvero quello di cui fanno parte Ivan Tcherezov, Maxim Tchoudov, Maxim Maksimov e Sergei Bocharnikov.

Stando alle parole del vicepresidente federale Viktor Maigourov, l'RBU ha acconsentito a una richiesta avanzata da Vladimir Putrov, trainer personale di Shipulin, il quale d'ora in poi seguirà un programma di allenamenti personalizzato.

La mossa è alquanto singolare poiché presuppone un cambio di preparazione in corsa da parte di colui che alla luce dei risultati del recente passato può essere considerato il numero 1 di Russia.

Il tutto ricordando le sagge parole recentemente pronunciate da Emil Hegle Svendsen: "La preparazione in autunno è fondamentale perché è il lavoro svolto in questo periodo dell'anno che determina se la stagione sarà buona o meno".

Val la pena di sottolineare un fatto. I vincitori delle due competizioni valevoli per i campionati russi disputate una decina di giorni orsono sono proprio i già citati Bocharnikov e Tcherezov, mentre i big del movimento hanno faticato.

I prossimi mesi diranno se la mossa sarà stata vincente. Quantomeno Shipulin non avrà la preoccupazione di doversi guadagnare il posto poiché oggi la federazione ha comunicato i nomi degli atleti che non dovranno attraversare le selezioni interne e faranno parte del contingente di Coppa del Mondo nelle tappe di dicembre.

UOMINI (4): GARANICHEV Evgeniy (1988), MALYSHKO Dmitry (1987), SHIPULIN Anton (1987), USTYUGOV Evgeny (1985)

DONNE (3): GLAZYRINA Ekaterina (1987), VILUKHINA Olga (1988), ZAITSEVA Olga (1978)

Gli altri quattro uomini e cinque donne saranno scelti sulla base dei risultati di trials in programma a Östersund tra il 18 e il 20 novembre.

Si parla di nove nomi da aggiungere perché la federazione ha reso noto che il contingente per il massimo circuito nelle prime tre tappe sarà di otto atleti per sesso, i quali verranno ruotati nei sei pettorali a disposizione nelle gare in programma tra Östersund, Hochfilzen e Annecy-Le Grand Bornand senza rischiare la retrocessione in Ibu Cup.

La posizione di agio però è relativa in quanto un massimo di cinque per sesso verranno confermati a gennaio, mentre gli altri dovranno superare le forche caudine dell'Izhevsk Rifle, leggasi una competizione interna a fine dicembre. 

Di conseguenza viene a crearsi una potenziale polveriera, di cui si sono già avute avvisaglie lo scorso anno. Il serio rischio è che con criteri così rigidi atleti in condizioni precarie debbano essere mandati in pista giocoforza, o al contrario altri siano costretti a gareggiare nel circuito cadetto nonostante uno stato di forma smagliante.

Al tempo stesso vi è la possibilità che atleti dai risultati ottimi in Coppa del Mondo, ma non sufficienti a collocarli fra i primi cinque nelle gerarchie interne, debbano riconquistarsi il posto utilizzando energie preziose durante le vacanze natalizie, oppure vengano addirittura declassati in Ibu Cup.

Il fatto incredibile è rappresentato dalla decisione di riproporre i medesimi rigidissimi criteri dello scorso anno nonostante siano stati fortemente criticati da diversi addetti ai lavori russi.

Infine non va dimenticato il possibile malcontento che potrebbe nascere in caso di scelte tecniche a favore di un gruppo di lavoro a discapito di un altro.

In particolare in campo femminile dove il ruolo di Wolfgang Pichler è stato ridimensionato e gran parte delle atlete viene ora seguito da Vladimir Korolkevich sotto la supervisione del cavallo di ritorno Selifonov, già allenatore delle donne russe tra il 2008 e il 2010.

Per dare un'idea della caotica situazione basti pensare a questo fatto: i 7 atleti già selezionati per le tappe di dicembre arriveranno all'inizio della Coppa del Mondo seguiti da 5 (!) tecnici diversi:
A) Garanichev, Malyshko e Ustyugov da Lopukhov
B) Shipulin da Putrov
C) Zaitseva dalla sorella Oksana Rocheva
D) Vilukhina da Korolkevich
E) Glazyrina da Pichler

Considerando come Sochi 2014 porterà a una pressione mediatica e poltica enorme viene da chiedersi se le direzioni agonistiche riusciranno a tenere le redini di un purosangue già sul punto di imbizzarrirsi.

3
Consensi sui social