Si parte alle 11.45 con la staffetta femminile, mentre alle 14.45 andrà in scena la prova maschile.
In campo femminile l'Italia si schiera con le stesse quattro ragazze delle ultime due uscite nell'ordine di frazione utilizzato a Oberhof quando arrivò il nono posto. Il lancio sarà ancora affidato a Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer in seconda frazione, Federica Sanfilippo per chiudere con Michela Carrara.
Le ultime cinque staffette, l'ultima della scorsa stagione e le quattro di questa, sono state vinte dalla Norvegia che si presenta ai nastri di partenza con Solemdal, Tandrevold, Eckhoff e Roeiseland. Difficile pensare chi possa rompere il dominio norvegese con tre nazioni che quest'anno hanno conquistato un secondo e un terzo posto. La Francia si affida a Simon, Bescond, Aymonier e Braisaz mentre Hanna Oeberg, in ultima frazione della Svezia, cercherà di salire finalmente sul podio in questo Mondiali se sua sorella Elvira, Brorsson e Persson la lanceranno adeguatamente. Ha dalla sua l'entusiasmo e la fame di medaglie pesanti la Svizzera nella formazione tipo con Elisa, Selina e Aita Gasparin e Lena Haecki in ultima frazione.
In campo maschile, il quartetto italiano sarà composto da Lukas Hofer, Thomas Bormolini, Daniele Cappellari e Dominik Windisch, la formazione che nella prima tappa della stagione, a Ostersund, conquistò la terza posizione per poi ripresentarsi a Ruhpolding con lo stesso schieramento per un dodicesimo posto.
I favori del pronostico vanno alle due nazioni che hanno monopolizzato in stagione i primi due posti nelle quattro staffette disputate. La Norvegia che si è già imposta tre volte ed è giunta seconda nell'ultima gara prima di Anterselva si schiera Vetle Sjaastad Christiansen, Johannes Dale, Tarjei Boe e Johannes Thingnes Boe. A cercare di impedire il bis ai campioni del mondo in carica sarà la Francia nella formazione che si è imposta a Ruhpolding dopo il secondo posto di Oberhof con Emilien Jacquelin al lancio, Martin Fourcade, Simon Desthieux e Quentin Fillon Maillet dove il solo Desthieux non è ancora salito sul podio di Anterselva.
sono outsider di lusso la Germania (Lesser, Horn, Peiffer e Doll) e la Russia (Garanichev, Eliseev, Porshnev, Loginov) mentre la possibile sorpresa, terza nell'ultima staffetta di Ruhpolding, è l'Austria che schiera Leitner, Eder, Eberhard e Landertinger.
Staffetta Femminile
mondiali anterselva
Mondiali Biathlon: sabato è la giornata delle staffette, ecco i quartetti favoriti
Venerdì 21 Febbraio 2020Staffetta Maschile
Mondiali Anterselva
LIVE da Anterselva per la Staffetta Maschile. Norvegia e Francia si sfidano per l’oro
Sabato 22 Febbraio 2020mondiali anterselva
Mondiali Biathlon: sabato è la giornata delle staffette, ecco i quartetti favoriti
Venerdì 21 Febbraio 2020FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
13