Il destino di Gottlieb e Daniel Taschler è nelle mani della Procura Antidoping del Coni

Sul caso Gottlieb e Daniel Taschler la 'palla' passa al Coni
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Doping

Il destino di Gottlieb e Daniel Taschler è nelle mani della Procura Antidoping del Coni

NeveItalia.it ha interpellato un professore di diritto sportivo per cercare di capire quali potrebbero essere le conseguenze dell'articolo pubblicato il 10 dicembre dalla Gazzetta dello Sport da cui emergerebbe che il vice-presidente IBU Gottlieb Taschler avrebbe contattato Michele Ferrari per migliorare le prestazioni del figlio Daniel tramite l'utilizzo di Epo.


PREMESSA

I nomi di Gottlieb e Daniel Taschler fanno la loro comparsa nelle intercettazioni svolte durante un'indagine della Procura di Padova sul medico Michele Ferrari che sarebbe a capo di un presunto sistema accusato dagli inquirenti di favorire il doping, riciclare denaro ed evadere il fisco. L'indagine coinvolge decine di atleti e persone a essi vicine, provenienti soprattutto dal mondo del ciclismo.



La Procura di Padova ha trasmesso all'Ufficio Procura Antidoping del Coni un'informativa di 550 pagine riguardo la propria indagine. Va rimarcato come nè Gottlieb, nè Daniel Taschler risultino indagati, pertanto dal punto di vista penale la loro posizione potrebbe essere ritenuta irrilevante. Tuttavia le cose potrebbero essere diverse dal punto di vista sportivo.

Il professor Guido Valori, docente di diritto sportivo presso l'università Lumsa di Roma, ci spiega qual'è l'iter che verrà seguito: "L'Ufficio Procura Antidoping (UPA) valuterà il contenuto dell'informativa ricevuta e trarrà le sue conclusioni. Se verrà riscontrata una possibile violazione delle Norme Sportive Antidoping da parte di Gottlieb e/o Daniel Taschler, allora verrà fissata un'audizione.

L'eventuale audizione presso l'UPA servirà per spiegare la propria posizione riguardo le violazioni contestate. Una volta terminata l'audizione, l'UPA deciderà se archiviare la posizione di chi è stato convocato, nel qual caso la vicenda si esaurirebbe, oppure se procedere a deferimento al Tribunale Nazionale Antidoping (TNA) con relativo rischio di squalifica e inibizione per il/i deferito/i".

Quanto ritiene probabile un'audizione e un deferimento?
"Non avendo sottomano le carte, la mia valutazione si basa esclusivamente su quanto è stato riportato dalla Gazzetta dello Sport. Solo parlare con un medico da tempo sanzionato e inibito può essere motivo sufficiente per venire deferiti al TNA, personalmente penso che il deferimento sia altamente probabile per entrambi. Resta da capire quanti e quali violazioni verrebbero loro contestate".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Si presenta la nazionale a stelle e strisce per il 2025/26: Shiffrin e Vonn la coppia dei sogni per gli USA

Si presenta la nazionale a stelle e strisce per il 2025/26: Shiffrin e Vonn la coppia dei sogni per gli USA

Divisi in tre formazioni, ecco gli atleti inseriti negli organici federali con le nomination (prima dell'ufficialità attesa in autunno) per l'annata olimpica: torna Ava Sunshine (nella squadra B) dopo aver completato il percorso di studi, tra gli uomini Radamus e Ritchie vogliono crescere ancora, Tommy Ford non molla.