A Oestersund prende il via, con un fine settimana dedicato alle staffette, la Coppa del Mondo di biathlon. Le starting list presentano in campo femminile un quartetto completato da Michela Carrara e Hannah Auchentaller per l'Italia con ambizioni, mentre tra i maschi quartetto azzurro con Braunhofer, Hofer, Bionaz e Giacomel nella sfida che scatterà alle 16.55 e sarà la prima dell'era post Boe in casa Norvegia.
Dopo una estate di conferme sulla strada intrapresa, Lisa Vittozzi ritorna alle gare di Coppa del Mondo dopo l'anno di stop, nella terza frazione della staffetta femminile in programma sabato alle 13.15 e che inaugurerà la stagione olimpica in quel di Oestersund.
Nell'inedito quartetto azzurro, Dorothea Wierer sarà al lancio e passerà il testimone a Michela Carrara mentre in ultima frazione sarà Hannah Auchentaller a chiudere. Con posizioni totalmente diverse, saranno sulle nevi svedesi tre delle quattro protagoniste della vittoria dei Campionati Mondiali del 2023 dove, invece di Carrara, era presente Samuela Comola.
Anche la Francia campione del mondo a Lenzerheide vedrà in campo tre della quattro frazioniste alla luce dell'assenza di Julia Simon, alle prese con un turno di sospensione deciso dalla Federazione francese a seguito delle vicende legate alle carte di credito con le relative accuse di furto e frode (e la condanna subita dal tribunale di Albertville). Le transalpine schierano al lancio Jeanne Richard con Oceane Michelon in seconda frazione per un inizio giovane di staffetta e la chiusura delle più esperte Justine Braisaz e Lou Jeanmonnot.
Vi è una assenza anche in casa Svezia, dove manca all'appello Elvira Oeberg per un quartetto composto da Skottheim, Magnusson, Halvarsson e Hanna Oeberg, mentre la Germania schiera Voigt, Hettich, Grotian e la detentrice della sfera di cristallo Franziska Preuss. Knotten, Tandrevold, Femsteinevik e Kirkeeide sarà il quartetto schierato dalla Norvegia.
Clicca qui per la lista di partenza completa
Alle 16.55 partirà anche la stagione maschile. Ai nastri di partenza l'Italia schiera tutti gli effettivi previsti: il lancio sarà eseguito da Patrick Braunhofer con Lukas Hofer in seconda frazione, Didier Bionaz in terza e Tommaso Giacomel a chiudere.
La Francia, che nella scorsa stagione ha dominato tutte e 5 le prove di Coppa del Mondo, venendo però sconfitta dalla Norvegia ai Campionati Mondiali, schiera i grandi calibri: Fabien Claude al lancio seguito da Quentin Fillon Maillet, pronti poi a sferrare l'eventuale attacco decisivo Emilien Jacquelin in terza frazione e un Eric Perrot, con grandi attese in ottica Coppa del Mondo individuale, a chiudere la gara.
E' tutta da valutare la prima Norvegia post era fratelli Boe, che negli anni passati hanno spesso tolto le castagne dal fuoco nelle prove a squadre. Sarà Martin Uldal a lanciare il treno norvegese con Isak Frey in seconda frazione; chiudono Sturla Holm Laegreid e Vetle Christiansen.
Completa il quadro della grandi una Svezia a trazione posteriore, dove Brandt e Nelin nella prima parte di gara devono limitare i danni per concedere l'acuto finale a Ponsiluoma e Samuelsson.
Clicca qui per la lista di partenza completa
Staffetta Femminile
coppa del mondo 2025/26
Venerdì 28 Novembre, 21:10coppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembrecoppa del mondo 2025/26
La prima Norvegia post era dei fratelli Boe? Guidano Laegreid e Tandrevold, Dale out e c'è Botn
Martedì 18 NovembreStaffetta Maschile
coppa del mondo 2025/26
Venerdì 28 Novembre, 21:10coppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembrecoppa del mondo 2025/26
La prima Norvegia post era dei fratelli Boe? Guidano Laegreid e Tandrevold, Dale out e c'è Botn
Martedì 18 NovembreBOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 11/30 | 30-130 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88









