Biathlon: la Staffetta Mista parla norvegese, Italia settima

Ingrid Tandrevold ed Eirik Bratli vincono le individuali dei campionati nazionali norvegesi
Info foto

Getty

BiathlonCoppa del Mondo Biathlon

Biathlon: la Staffetta Mista parla norvegese, Italia settima

La prima staffetta mista della stagione, unica a precedere l'appuntamento olimpico che si disputerà a frazioni invertite, è appannaggio della Norvegia che precede una buona Bielorussia e la Francia.

Nella frazione di lancio Tarje Boe (0+2) e il russo Tsvetkov (0+2) prendono il comando delle operazioni guadagnando un cospicuo vantaggio di più di 15 secondi su Labastau (0+1) e il tedesco Roman Rees (0+1). Intorno al mezzo minuto arrivano al primo cambio Seppala (0+1), Guigonnat (0+1), Bormolini (0+4). E' saltata la Svezia con un Samuelsson (2+4) disastroso nella sessione in piedi dopo la sola ricarica del primo poligono. 

E' Johannes Boe (0+2) a spaccare come d'abitudine la gara costruendo un vantaggio importante che a metà gara è di 36 secondi sul bielorusso Smolski (0+0) e di 49 secondi su Doll (0+3), Quarto al cambio è Povarnitsyn (0+2) a 1.05.3, insieme a Windisch (0+2) e Hiidensalo (0+0). A quasi un minuto e mezzo Desthieux (0+2) mentre Ponsiluoma ((0+1) riporta la Svezia a due minuti dai leader. 

Nella terza frazione Tandrevold (0+1) mantiene il vantaggio su Alimbekava (0+1) che è a 25 secondi; una buona Dorothea Wierer (0+3) porta l'Italia in terza posizione a 1.29.2 a lottare per il podio con Hinz (0+1), Kazakevich (0+2), la Repubblica Ceca (0+7) e Anais Bescond (0+3), tutte nello spazio di sei secondi. 

Nell'ultima frazione va in forcing Hanna Sola che mette pressione a Roeiseland ma con il 5/5 a terra la norvegese sistema le cose a fronte fi una ricarica della bielorussa. Dietro una ricarica per tutte, due per Simon con cinque squadre che continuano a giocarsi il podio. 

La chiude Roeiseland (0+1) che sul traguardo porta alla vittoria la Norvegia (0+6) sulla Bielorussia (0+5 dopo le tre ricariche di Sola) con 23.1 secondi di vantaggio; per il terzo posto Julia Simon (0+5) la Francia (0+11) a 2.01.3 che resiste all'imperioso ritorno di Elvira Oeberg che riesce a portare la Svezia (3+10) in quarta posizione. Quinta la Russia (0+9), sesta la Germania (0+6) mentre Lisa Vittozzi (0+4) cede sugli sci e chiude settima a 2.43.1

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social