Speck Haus: una bottega per palati curiosi

Speck Haus: una bottega per palati curiosi
Sapori di Montagna

Speck Haus: una bottega per palati curiosi

Ci sono posti che hanno ancora tutto il fascino delle vecchie botteghe di paese: arredamento essenziale, piastrelle "di una volta", conduzione quasi familiare e un bancone ricco di prelibatezze di altissima qualità. Se volete acquistare i prodotti tipici del Sudtirolo, Speck Haus è la bottega che state cercando.

Speck Haus (via Brenner 1, Egna BZ) è un negozio quasi interamente dedicato allo speck. Non per nulla si chiama Casa dello Speck... ma al suo interno è possibile trovare innumerevoli altri prodotti tipici della zona. Speck dolce e aromatico la fanno da padrona. Il loro profumo vi accoglierà appena entrati e potrete scegliere con attenzione il pezzo che più preferite. Sul banco anche pancetta affumicata, vari tipi di miele naturale, vini Doc, frutta e verdura, formaggi freschi e stagionati, pasta colorata, Acquavite Psenner...

Nella Casa dello Speck di Klaus Bazzanella, inoltre, è possibile fare merenda o fermarsi per un pranzo abbondante: non c'è niente di meglio di una pausa con salumi e formaggi tipici del Sudtirolo accompagnati da ottimo succo di mela.

Una bottega come questa è un gioiello, ma anche una sfida: una bottega artigianale poco conosciuta che porta avanti il meglio della produzione locale, valorizza il territorio ed è un luogo dove la qualità è a portata di mano di tutti. Una bottega che non necessita di essere salvata, perché gli ottimi prodotti che offre sono il suo miglior biglietto da visita.

E se avete voglia di assaggiare qualcosa di buono, senza dover andare per forza in Trentino Alto Adige... potete acquistare online! Sul sito http://www.speck-haus.com/italiano/home.html è possibile selezionare i prodotti desiderati e farli arrivare direttamente a casa. Assaggiate per credere!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Dopo diversi mesi di discussioni parlamentari, il 10 settembre il cosiddetto “DDL Montagna” (Disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Con quest’intervento l’Italia si dota di una nuova legge nazionale per le aree montane, dopo oltre 30 anni dall’ultimo atto normativo di portata simile. Nell’articolo esaminiamo brevemente le principali agevolazioni fiscali per imprese e lavoratori che decidono di stabilirsi in un comune montano.