HappyCheese: il formaggio è protagonista in Trentino

HappyCheese: il formaggio è protagonista in Trentino
Sapori di Montagna

HappyCheese: il formaggio è protagonista in Trentino

Tra i prodotti tipici delle nostre montagne, il formaggio è di certo uno dei protagonisti. Un pezzo di buon formaggio di montagna racchiude in sé le tradizioni storiche di ogni vallata, l'aria incontaminata, la varietà di erbe e arbusti che le mucche brucano durante la stagione estiva. E d'invero il formaggio resta protagonista, soprattutto in Trentino, dove dal 3 febbraio al 19 marzo si terrà la nuova edizione di HappyCheese, una rassegna di aperitivi e degustazioni per scoprire i prodotti caseari di alcune valli del Trentino.

HappyCheese ha gli ingredienti giusti per piacere a tutti: una cornice naturale splendida come quella delle Dolomiti innevate; i formaggi tipici della Val di Fiemme, della Val di Fassa e la Valle di Primiero; numerose bottiglie di Trentodoc e di altri ottimi vini trentini; le birre artigianali locali e qualche altro prodotto tipico da leccarsi i baffi.

Quali sono i formaggi tipici del Trentino? Il Puzzone di Moena DOP,il Formae Val di Fiemme, il Caprino di Cavalese, il Trentingrana... 

Ma non ci sarà solo formaggio e vino, per l'edizione 2016 è stato organizzato un appuntamento speciale per festeggiare il Carnevale a San Martino di Castrozza, una settimana in Val di Fassa con Renato Bosco e le pizze gourmet, un gran finale sulle note di Dolomiti Ski Jazz.

La manifestazione è adatta a tutti, anche a chi non è appassionato di sci e ai bambini (HappyCheese for Kids è stato pensato apposta per loro).

Ecco tutti gli appuntamenti di questo HappyCheese 2016:

Mercoledì 3 febbraio - San Martino di Castrozza / Alpe Tognola

Martedì 9 febbraio - San Martino di Castrozza / Carosello delle Malghe - SPECIALE CARNEVALE

Dal 13 al 20 febbraio - Val di Fassa , HAPPYCHEESE ON THE SNOW - 7 giorni per 7 rifugi e un appuntamento speciale al tramonto. Il gran finale con la pizza Gourmet di Renato Bosco.

Mercoledì 24 febbraio - San Martino di Castrozza / Alpe Tognola

Mercoledì 2 marzo - San Martino di Castrozza / Alpe Tognola

Venerdì 11 marzo - Alpe Cermis / Cavalese

Sabato 12 marzo - Ski Area Bellamonte Lusia / Predazzo -sulle note di Dolomiti Ski Jazz

Sabato 19 marzo - Ski Center Latemar / Predazzo -sulle note di Dolomiti Ski Jazz

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://www.tastetrentino.it/

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Presentato nelle scorse settimane il rapporto annuale redatto dal consulente svizzero Laurent Vanat, che ha analizzato l’andamento della stagione invernale 2023/2024 in tutto il mondo. Particolarmente positive le performance dell’Italia: la stagione 2023/2024 è stata la migliore di sempre superando i livelli pre-covid.