Formaggi di montagna che profumano di fieno

Formaggi di montagna che profumano di fieno
Sapori di Montagna

Formaggi di montagna che profumano di fieno

È dalle cose semplici che spesso nasce qualcosa di unico. Come dall'unione del formaggio col fieno o con le erbe di montagna: quando la tradizione casearia abbraccia qualcosa di semplice e spontaneo come l'erba raccolta dove l'aria è pura e lasciata seccare al sole dell'estate, nascono prodotti dal sapore unico.

La semplicità di questi prodotti lascia quasi disarmati, se si pensa che sono nati con la necessità di conservare a lungo un prodotto fresco. Ed è proprio partendo dall'eccedenza che l'ingegno umano ha permesso di creare i profumi e i sapori che solo i formaggi avvolti nel fieno o in foglie hanno.

Il Formaggio del fieno è un prodotto tipico piemontese, realizzato con latte crudo vaccino. La pasta è semidura e l'occhiatura regolare. I sapori di questo formaggio sono esaltati grazie alla stagionatura sul fieno: gli aromi delle erbe di montagna si mischiano con i sentori burrosi del latte, per creare un formaggio ottimo da gustare in purezza, ma anche adatto per la preparazione di numerose pietanze.

Sempre piemontese, il Seirass del fen, una ricotta stagionata brevemente e avvolta nel fieno. Prodotta con latte caprino, ovino e vaccino, questa ricotta ha una pasta compatta e granulosa. A seconda della stagionatura e del periodo di produzione può risultare delicata o saporita.

Il Testun è un formaggio tipico piemontese, a pasta grassa e di media stagionatura. Spesso viene fatto stagionare nel fieno, prendendo il nome di Testun del Fen.

 Anche in Trentino Alto Adige il fieno è utilizzato come ingrediente ricercato per il suo profumo inconfondibile e per il gusto che conferisce agli alimenti. Hansi Baumgartner, rinomato affinatore, produce per la sua azienda Degust il Fienoso, un formaggio morbido di latte vaccino che fa sognare i pascoli estivi di alta montagna. Le forme vengono avvolte nel fieno e fatte stagionare per due mesi, così il formaggio profuma di alta montagna.

Paese che vai, tradizione che trovi... lungo tutte le Alpi sono numerose le lavorazioni del formaggio con fieno, foglie o erbe di montagna, tutte da scoprire!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Visitatori sulle piste da sci, la Cina supera la Svizzera e conferma il boom del movimento sciistico

Visitatori sulle piste da sci, la Cina supera la Svizzera e conferma il boom del movimento sciistico

Cina sempre più un Paese di sciatori e stazioni sciistiche. Grazie a una crescita esponenziale negli ultimi anni, il Paese, con 26 milioni di giornate sciatore, ha superato la Svizzera al sesto posto tra i paesi più visitati dagli sciatori al mondo. Davanti rimangono solo Stati Uniti, Austria, Francia, Giappone e Italia. Un recente rapporto intitolato “2024-2025 China Ski Industry White Paper” fornisce un quadro dettagliato del boom dello sci in Cina.