Cosa mangiare durante una giornata di sci

Cosa mangiare durante una giornata di sci
Sapori di Montagnaalimentazione

Cosa mangiare durante una giornata di sci

Aria di montagna… il gusto ci guadagna! In un giorno di riposo cosa c’è di meglio che mettersi gli sci ai piedi, immergersi nella natura e, una volta giunti all’arrivo, consumare all’aria aperta un meritato pranzo al sacco? 
Una giornata sulla neve però può rivelarsi anche molto faticosa, soprattutto se non si è abituati a un esercizio continuo per parecchie ore, perciò non dimenticate di portare con voi qualche rifornimento.

Cosa mangiare prima di una giornata di sci: i consigli di DimmidiSì
Non sottovalutate l’importanza della cena la sera prima di una giornata sulla neve. Spesso la sveglia suona molto presto e il pasto prima di andare a dormire deve essere leggero per favorire un buon riposo notturno e una scorta di energia. A questo scopo i carboidrati sono il nutriente più efficace. Infatti, vengono digeriti più rapidamente delle proteine e dei grassi e servono a riempire le limitate riserve corporee di glucosio che saranno le prime ad essere utilizzate durante l’attività fisica. Perciò un buon piatto di pasta abbinato a dei legumi, fonte di proteine vegetali più digeribili di quelle animali, fa al caso vostro: ad esempio la Zuppa Toscana o la Pasta e fagioli DimmidiSì, piatti sani e nutrienti che non tramontano mai.

Colazione prima di indossare gli sci
Non commettete l’errore di saltare la colazione per restare a letto qualche minuto di più o rischiate di essere già a corto di forze dopo una breve discesa. Ecco qualche idea per una colazione completa e facilmente assimilabile:
Pane integrale con ricotta e miele e un fruttoUna spremuta e uno yogurt con muesli Un Estratto fresco DimmidiSì associato ad un bicchiere di latte con fette biscottate e crema di noccioleUn Frullato fresco DimmidiSìabbinato a biscotti secchi e frutta a guscio (noci, mandorle, nocciole ecc.)
Evitate invece brioche, merendine e biscotti farciti, la cui composizione è sbilanciata verso zuccheri e grassi di cattiva qualità che non vi daranno il nutrimento che vi occorre.

Giornata sulla neve: cosa mangiare durante e dopo
Optate per cibi compatti e leggeri, sia da digerire che da trasportare, come frutta fresca e a guscio, barrette ai cereali, pane integrale con affettato magro (bresaola, tacchino o prosciutto sgrassato) oppure un’insalatona Piatto unico DimmidiSì.

Ma, cosa più importante, non fatevi mai mancare i liquidi. Anche se la temperatura esterna non è molto calda, durante una giornata sulla neve se ne perdono tanti, perciò fate posto nello zaino per l’acqua ed eventualmente una bevanda alla frutta, come l’Estratto fresco White Tonic Zenzero e Limone DimmidiSì, dissetante e tonificante.

Alla fine della giornata dovrete recuperare le energie, i liquidi e i sali minerali persi: a tal proposito sono da preferire delle zuppe, come la Zuppa Toscana DimmidiSì o la Pasta e Fagioli DimmidiSì, in grado di fornirci sia carboidrati che proteine, grazie ai cereali e ai legumi, oltre ai grassi benefici dell’olio extravergine di oliva.

Scritto da DimmidiSì in collaborazione con:

Dott.ssa Ornella D’Alessio
Biologa Nutrizionista Specialista in Scienze dell’Alimentazionee Nutrizione Umana

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?