Kreischberg 2015, il calendario dei Mondiali di Snowboard

Kreischberg2015, il programma dei Mondiali di Snowboard
Info foto

FIS

SnowboardSnowboard - Mondiali

Kreischberg 2015, il calendario dei Mondiali di Snowboard

Dal 16 al 24 gennaio prossimi a Kreischberg saranno di scena i Campionati del Mondo di snowboard e sci freestyle. Il programma delle gare di snowboard.

Mancano poco meno di quattro mesi all'appuntamento clou della stagione 2014/2015 dello snowboard e dello sci freestyle, ovvero i Campionati del Mondo di specialità che si terranno sulle nevi austriache di Kreischberg. Per quanto riguarda le specialità della tavola da neve, si parte il giorno 16 gennaio con le gare di snowboardcross maschile e femminile, per chiudere il sabato 24 con le gare di big air. 

A un anno di distanza dalle Olimpiadi di Sochi, quindi, tutto il gotha dello snowboard si darà appuntamento in Tirolo per le sfide iridate. Dove l'Italia si presenta con ottime carte al proprio mazzo, soprattutto nello snowboardcross e nel parallelo, mentre half-pipe e slopestyle dovrebbero essere appannaggio dei funamboli (e delle funambole, ça va sans dire) nord-americani, che a Sochi han fatto il pieno tanto al maschile quanto al femminile. Per qualche protagonista, come Dominique Maltais, il Mondiale rappresenta invece l'ultima grande vetrina internazionale prima del ritiro a fine stagione.

Di seguito il calendario completo degli eventi di snowboard:

Venerdì 16/01 - Snowboardcross maschile e femminile
Sabato 17/01 - Halfpipe maschile e femminile
Mercoledì 21/01 - PSL maschile e femminile
Giovedì 22/01 - Slopestyle maschile e femminile
Venerdì 23/01 - PGS maschile e femminile
Sabato 24/01 - Big Air maschile e femminile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Stefania e Amos, piedi per terra dopo un nuovo, storico trionfo: Il lavoro di squadra ci rende più forti

Stefania e Amos, piedi per terra dopo un nuovo, storico trionfo: Il lavoro di squadra ci rende più forti

Il titolo mondiale del tandem d'oro Constantini-Mosaner è già leggenda, ora tutti li attendono per i Giochi Olimpici in casa, 4 anni dopo il capolavoro di Pechino dove è cominciata un'imbattibilità che dura da 22 partite. Il lavoro chiave del dt Marco Mariani e un intero movimento, quello del curling tricolore, che sogna ad occhi aperti Milano Cortina 2026.