Il 1° luglio inaugurazione del collegamento Cervinia-Zermatt

Mappa  cabinovia Matterhorn glacier ride II
SvizzeraMatterhorn Glacier Ride II

Il 1° luglio inaugurazione del collegamento Cervinia-Zermatt

Dal 1° luglio si potrà andare, tutto l'anno, da Cervinia a Zermatt grazie al nuovo impianto di risalita Matterhorn Glacier Ride II.

C’è la data ufficiale di apertura del collegamento tutto l’anno, senza attrezzatura da sci, tra Cervinia e Zermatt. Il 1° luglio 2023 entrerà in funzione il Matterhorn Glacier Ride II, una moderna funivia trifune che collegherà Testa Grigia (3.458 metri) con il Piccolo Cervino (3.821 metri)  in soli 4 minuti.
L’impianto va a concludere il progetto del Matterhorn Alpine Crossing. Nel 2018, infatti, era stata inaugurata la funivia di collegamento (Matterhorn Glacier Ride I)  tra Trockener Steg  (2.923 metri) e il Piccolo Cervino (3.821 metri). 
Saranno in tutto 10 le cabine, firmate Leitner e disegnate da Pininfarina, del Matterhorn Glacier Ride II. In ogni cabina potranno salire sino a 28 persone. L’impianto coprirà un percorso di 1,6 km per un dislivello di 363 metri ed una velocità di 7,5 m/s con una capacità di trasporto oraria di 1300 persone.  Due cabine saranno “Crystal Ride”.
L’intero tragitto potrà essere percorso anche con la sedia a rotelle.

LEGGI ANCHE:

Zermatt- Cervinia, si lavora per la nuova cabinovia di collegamento Matterhorn Glacier Ride II

Alpine Crossing, la nuova funivia di collegamento tra Zernatt e Cervinia

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
115
Consensi sui social

Approfondimenti

Cervinia
Informazioni turistiche

Cervinia

Cervinia, Plan Maison

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.