C’è l’ok per il collegamento Comelico – Val Pusteria

C’è l’ok per il collegamento Comelico – Val Pusteria
VenetoPROGETTI

C’è l’ok per il collegamento Comelico – Val Pusteria

Dopo tantissimi anni di attesa c’è finalmente l’ok. La Soprintendenza al Paesaggio di Venezia ha dato il via libera al progetto "Stacco" che prevede il collegamento sciistico tra il Comelico e la Val Pusteria.

"Il progetto – spiega il sindaco di Comelico Superiore, Marco Staunovo Polacco, a ‘Il Gazzettino’ - è stato costruito integrando ambiente, cultura, storia, sviluppo, con una visione verso il futuro, inserendo anche elementi di studio riferibili alle peculiarità del sito Dolomiti Unesco e alla neutralizzazione delle emissioni di carbonio. Nei prossimi giorni verranno approfonditi tutti gli aspetti relativi alle prescrizioni stabilite dalla Soprintendenza, in attesa del parere anche sugli aspetti monumentali del progetto stesso. Il confronto lungo con gli uffici di Venezia ha contribuito a migliorare significativamente la proposta, facendola diventare un progetto pilota per il nostro territorio”.

In particolare il progetto consisterà non solo nella realizzazione di nuovi impianti di risalita e piste per il collegamento tra Padola e Passo Monte Croce, ma anche nella riqualificazione delle opere del Vallo Alpino e nella messa in rete di tutti i luoghi di conservazione storico-culturale della Val Comelico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.