Alpe d'Huez: 60 persone bloccate in funivia a 70 metri d'altezza

alpe d'huez salvataggio
Info foto

Val d’Isère

Francia

Alpe d'Huez: 60 persone bloccate in funivia a 70 metri d'altezza

Circa sessanta persone sono rimaste bloccate sabato scorso a 70 metri d'altezza su una cabina della teleferica dell'Alpe d'Huez (Val d’Isère) che conduce al Pic du Lac Blanc.  I passeggeri sono rimasti bloccati a una temperatura esterna compresa tra -10 e -15 gradi, fino all'arrivo di un elicottero che ha calato alcuni tecnici sul tetto della cabina.  I soccorritori hanno evacuato la telecabina facendo scendere le persone tramite una corda fino al suolo.

La cabina, sospesa a circa 70 metri di altezza, si è fermata in tarda mattinata a circa 800 metri dalla stazione di partenza, a causa del vento che ha fatto sovrapporre i cavi.  Immediatamente dopo per ragioni di sicurezza è entrato in funzione il blocco dell'impianto, rendendolo inutilizzabile fino a un nuovo collaudo, previsto già questa settimana.

Un po' di paura e tanto freddo per i passeggeri, che sono stati fatti scendere dai soccoritori con delle corde collegate a terra. L'intervento si è concluso in circa due ore; poco dopo le 14 tutti i passeggeri sono portati nel vicino ristorante dove hanno potuto riscaldarsi e rifocillarsi. "L'evacuazione è stata condotta in circa due ore in un clima amichevole", ha dichiarato Jean-Christophe Hoff, direttore della società responsabile degli impianti della località francese.

Era andata decisamente peggio ai primi di dicembre nella vicina Tignes, quando circa circa 40 passeggeri furono evacuati dopo un'interruzione di corrente alla funivia della Grande Motte. In quel caso l'operazione era decisamente complicata a causa delle avverse condizioni atmosferiche ei malcapitati sono stati evacuati dopo circa sette ore.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

FOTO: Alpe d'Huez blocco funivia

2 foto, ultima del Martedì 14 Febbraio 2012

Più letti in Regioni

Il carnevale è anni '70 ... Da non perdere, il primo marzo all'Alpin Arena Senales

Il carnevale è anni '70 ... Da non perdere, il primo marzo all'Alpin Arena Senales

Tutte le baite e le altre strutture del comprensorio dell’Alpin Arena Senales si stanno preparando per festeggiare il Carnevale, lasciandosi ispirare dagli anni 70.
Lo spunto arriva da una importante ricorrenza: nel 2025, infatti, il comprensorio compirà 50 anni, da quando, proprio a metà degli anni Settanta (1975) fu inaugurata la prima corsa in funivia che portava direttamente dai 2.011 metri di Maso Corto ai 3.212 del ghiacciaio.